
“Cruciale nell'Antigone di Sofocle è il conflitto tra la protagonista, che rimane fedele alle leggi divine e alla sua etica
   personale, e Creonte, che crede nella superiorità delle leggi dello stato e della moralità pubblica. Oggi, valori come empatia,
   giustizia e morale sono fondamentali per contestare il dilagante discorso pubblico nei paesi occidentali su questioni come
   cittadinanza, migrazione e diritti umani” scrive la scrittrice italo somala Ubah Cristina Ali Farah nella sinossi di Antigone
   Power, spettacolo teatrale che riscrive la tragedia ambientandola ai giorni nostri e che ha vinto il bando MigrArti del MiBact
   . Spettacolo che da stasera a sabato andrà in scena alle 21 nella sala Perriera dei Cantieri alla Zisa di Palermo.
Il progetto, scritto da Ubah Cristina Ali Farah, con la regia Giuseppe Massa e la drammaturgia di Giuseppe Massa e Margherita
   Ortolani e messo in scena dalla Compagnia Teatrale Suttu Scupa si è avvalso del contributo diretto dei giovani immigrati per
   approfondire le contraddizioni presenti nel sistema giuridico nazionale in merito ai flussi migratori e stimolare i nuovi
   italiani verso la partecipazione e la cittadinanza attiva. In scena, a fianco di attori e musicisti professionisti ci saranno
   anche i partecipanti al laboratorio. 
“La nostra Antigone – spiega Giuseppe Massa - parla la lingua di mamma Africa, non rinnega le proprie origini, non dimentica
   che le leggi di dio, le leggi ancestrali, vengono prima di quelle dell'uomo e della politica: Pietas in primo luogo, e Perdono.
   Antigone ha ancora la capacità di piangere e combattere le ingiustizie in una Tebe tribale e multilingue che si risveglia
   dopo la guerra e che, durante il dipanarsi della tragedia, si trasformerà in un cimitero: le sue 7 porte diventeranno 7 tombe;
   Il ritmo e la vitalità lasceranno spazio al silenzio, al sangue e ai rimorsi di Creonte. Il re non è più re, Creonte, semplice
   uomo, si aggirerà nella città morta, colpevole di aver anteposto gli interessi dello Stato e la brama di potere, ai valori
   della famiglia e del suo stesso sangue. La rivoluzione della nostra Antigone è l'amore. L'amore al di sopra di tutto, più
   forte del Potere, dei soldi e della morte”. 
© Riproduzione riservata






