Cultura

Pompei, il “Grande progetto” conquista Berlino e la Germania

  • Abbonati
  • Accedi
Servizio |cultura / fondi europei

Pompei, il “Grande progetto” conquista Berlino e la Germania

Se la Germania avesse avuto bisogno di una prova su come l’Italia spende i finanziamenti targati Europa, ebbene Pompei a Berlino ha superato oggi qualsiasi prova. Il “Grande Progetto Pompei”, un’ambiziosa operazione di restauro, scavo, messa in sicurezza e archiviazione con finanziamenti europei e nazionali per 105 milioni di euro ideata nel 2010 e prorogata fino al 2020, è stato presentato oggi a Berlino presso l’Ambasciata italiana in una conferenza di Massimo Osanna, direttore generale del parco archeologico di Pompei.

GUARDA IL VIDEO / Pompei: nel mistero del giardino incantato, i nodi da sciogliere

Il Progetto rappresenta nelle parole di Osanna una “rivoluzione” per la città sommersa sotto oltre tre metri di lapilli caduti a pioggia per 18 ore, e carbonizzata da nubi di cenere e gas ad altissima temperatura dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.c.

I primi lavori del recupero di Pompei sono iniziati nel 1748, con gli scavi borbonici che letteralmente venivano realizzati scavando gallerie e cunicoli sotterranei dentro la città vesuviana facendo più danni che altro. Da allora il recupero e lo scavo non si sono mai veramente arrestati: ma proprio grazie al Grande Progetto i cantieri sono stati moltiplicati (ve ne sono ora 55 aperti contemporaneamente) e accelerati con l’utilizzo delle tecnologie più avanzate per far vivere una nuova vita a questa città e consegnarla all’eternità.

GUARDA IL VIDEO / A Pompei riemerge la Domus “Vintage”

Le immagini del crollo della Schola Armaturarum, che fecero il giro del mondo nel 2010 dando il via al Grande Progetto, sono state cancellate dal recupero di nuove case e altre messe in sicurezza e ora riaperte (come la Casa del Marinaio), fontane, affreschi riemersi con i colori pastello risalenti a oltre 2000 anni fa che portano nuova vita alla città. Solo nel 2017, i visitatori a Pompei sono stati 3,5 milioni, un aumento del 50% rispetto a pochi anni prima: un flusso vitale di reddito ora incassato dalla città.

Dall’entrata a regime del Grande Progetto nel 2014 fino al 2020, quel che più farà rivivere Pompei sarà anche quello che si vede meno e forse è meno spettacolare ma non meno importante: la messa in sicurezza di 66 ettari, la videosorveglianza, la fibra ottica, le recinzioni, i sensori satellitari che monitorano il movimento del terreno per prevenire eventuali scosse, acqua potabile dalle fontane, gli esami con Tac per rilevare il Dna di chi è diventato testimone eterno della drammaticità di un’eruzione vulcanica. E poi grazie al Progetto è stata fatta ora un’archiviazione complessiva che mancava. E un percorso di 3 chilometri per i disabili, per una Pompei di tutti.

«Abbiamo una nuova pianta in scala 1:50 e una cartografia, un archivio informatico che ha inventariato i calchi dei cittadini di Pompei, cosa che non era mai stata fatta in passato», ha detto con una punta d’orgoglio e con il suo noto entusiasmo Osanna, diventato un vero e proprio personaggio: la Lego, nella ricostruzione di Pompei, lo ha raffigurato con un omino Lego che porta il suo nome chino su uno scavo. La Lego ora ha Osanna al fianco di Batman.

© Riproduzione riservata