Finanza & Mercati

Dossier Domande & Risposte

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 418 articoliLettera al risparmiatore

Domande & Risposte

Quali le indicazioni dell'analisi tecnica sul titolo di Anima?
Il titolo Anima Holding ha debuttato a Piazza Affari nell'aprile dello scorso anno. La serie storica dei prezzi delle azioni non registra ancora un anno di tempo dallo sbarco. Un intervallo di tempo limitato ma comunque sufficiente per analizzare il grafico. Complessivamente l'azione sta registrando una grande fase laterale.

Un canale contrassegnato, nella parte alta, dalla resistenza di 4,6 euro, dopo il doppio massimo realizzato tra luglio e settembre. Nella parte bassa, invece, da supporto in area 3,7 euro. Negli ultimi giorni le quotazioni si sono allontanate, verso l'alto, dalla soglia dei 4 euro. Con un netto strappo nell'ultima seduta, caratterizzato dalla forte crescita dei volumi, si sono portate a ridosso di una prima resistenza intermedia in area 4,2 euro. Oltre quel livello si apre lo spazio per attaccare i massimi. Al fine di avere una direzionalità più netta sarà, tuttavia, necessario che le quotazioni si portino al di fuori del range indicato tra 3,7 e 4,6 euro.

(di Andrea Gennai)
Il titolo di Anima ha debuttato il 16 aprile 2014 con un prezzo di Ipo di 4,2 euro. Le azioni, di recente, erano scivolate verso il basso. Venerdì scorso, però, sono tornate per alcuni momenti sopra il prezzo d'Ipo per arrivare a chiudere a quota 4,168. Quali le motivazioni di questo ultimo andamento?

Dapprima dovrà valutarsi se si tratta di una «fiammata» speculativa legata alla pubblicazione di alcuni report, oppure se il trend è più di lungo periodo. Detto ciò, a detta degli esperti, la spinta all'insù può essere anche l'effetto dell'annuncio dell'allentamento quantitativo da parte della Bce. I soggetti, infatti, che nell'AuM sono maggiormente esposti ai governativi di Eurolandia dovrebbero essere avvantaggiati. Questo sarebbe, indicano sempre degli analisti, il caso di Anima. Al di là di simili considerazioni, c'è anche chi ricorda il possibile appeal speculativo legato alla riforma delle popolari.

Quale l'andamento del debito netto?
Alla fine dei primi nove mesi del 2014 la Posizione finanziaria netta è tornata positiva per 21,1 milioni. Il debito lordo, più in generale, era di 178,8 milioni con un costo medio di 190 punti base sull'Euribor a 6 mesi. La durata è di 5 anni con la possibilità di rimborso anticipato.

Quali le indicazioni sulla politica di remunerazione dell'azionista da parte di Anima Holding?
La società indica che il consiglio di amministrazione del bilancio si terrà il
20 marzo. In quella data sarà decisa la proposta di dividendo per l'esercizio
2014 da sottoporre, poi, all'assemblea degli azionisti.

© Riproduzione riservata