Finanza & Mercati

5/9 Borse, strategie di primavera / Occhio anche alla volatilità

  • Abbonati
  • Accedi

    5/9 Borse, strategie di primavera / Occhio anche alla volatilità

    «Nelle settimane passate i mercati azionari e i titoli più esposti al rischio hanno registrato dei rialzi. Il mese però è stato caratterizzato più dagli eventi che non si sono verificati che da ciò che è accaduto: la Grecia non è uscita dall'euro, Janet Yellen non ha dato un giro di vite alle politiche della Fed sui tassi di interesse, il conflitto tra Russia e Ucraina non è peggiorato e i mercati emergenti non hanno dato segnali di difficoltà. Di conseguenza, la volatilità complessiva dei mercati è diminuita. Siamo ben consapevoli di trovarci in una fase di politiche monetarie divergenti in cui gli Stati Uniti si muovono verso una rimozione degli stimoli monetari, mentre la Bce e la Bank of Japan incrementano i propri sforzi. Allo stesso tempo, le aspettative degli operatori circa la crescita globale e l'inflazione sono scese a livelli molto bassi. Questo prospetta uno scenario molto complicato che potrebbe riservare un ritorno della volatilità sotto forma di picchi improvvisi – spiega Andy Cawker, gestore del fondo Bny Mellon Absolute Return Equity Fund -. Ci aspettiamo che la performance dei mercati azionari resti altamente sensibile ai dati macroeconomici e alle aspettative sulle decisioni delle Banche Centrali. In questo contesto, preferiamo i titoli europei che potrebbero beneficiare sia dal clima di maggiore ottimismo nella regione, sia dall'indebolimento dell'euro come conseguenza del programma di “Qe” della Bce. Ci aspettiamo che i rendimenti delle azioni nel settore dei beni di consumo ciclici possano migliorare nel corso dell'anno, soprattutto rispetto ai titoli industriali esposti al ciclo economico».

    © Riproduzione riservata