Finanza & Mercati

Dossier Domande & Risposte

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 418 articoliLettera al risparmiatore

Domande & Risposte

Quali le indicazioni dell'analisi tecnica sul titolo Emak?
Il titolo Emak sta realizzando una classica configurazione a «V». Dopo che le quotazioni sono scivolate a un minimo in area 0,6 euro, a metà ottobre, è iniziato un pronto recupero. Un andamento che ha riportato i corsi azionari agli attuali 0,96 euro.

La risalita è superiore al 50% il che ha portato i prezzi non troppo distanti dai massimi di 1,05 realizzati nell'aprile del 2014. Visto che il recente progresso è stato molto deciso è da mettere in conto una fase di consolidamento. Soprattutto se i prezzi continuassero ad avvicinarsi all'area psicologica di un euro. Difficile individuare un target. Meglio monitorare i livelli di supporto, al di sotto dei quali potrebbe tornare la pressione ribassista. Così, un livello importante da tenere sotto occhio è l'area intorno a 0,85 ero. Alcune sedute sotto questo supporto potrebbe alimentare nuove prese di beneficio.
(di Andrea Gennai)

Nel 2014 c'è stato l'incremento delle scorte di magazzino. Una dinamica non positiva che, infatti, ha impattato negativamente sul capitale circolante netto facendolo aumentare. Quale l'indicazione di Emak?
La società sottolinea che l'incremento del capitale circolante netto è da ricondursi principalmente, da una parte, all'aumento delle rimanenze per effetto del rallentamento delle vendite dell'ultimo trimestre; e dall'altra parte, alla diminuzione dei debiti verso fornitori conseguente ai minori acquisti effettuati sempre nell'ultima parte dell'anno. Ciò detto, è stato avviato un progetto per la riduzione del Capitale circolante netto, in modo da fare scendere stabilmente la sua incidenza sul fatturato. L'obiettivo è di ridurlo di 10 punti percentuali nel giro di 3 anni. Già nel 2015 la diminuzione dovrebbe essere del 3-4 per cento.

Il debito netto alla fine del 2014 è salito a 79 milioni rispetto ai 76,4 milioni al 31 dicembre 2013. L'incremento è una dinamica che preoccupa Emak?
La società risponde di no. Il livello di debito, è l'indicazione, non è preoccupante. Il rapporto con l'Ebitda è pari a 2,4. Vale a dire un numero ben inferiore rispetto al limite di 3 che il gruppo si è posto.L'aumento registrato nel 2014, a ben vedere, è dovuto principalmente alle acquisizioni effettuate, che hanno pesato per 4,7 milioni di euro.

Quale la politica di remunerazione dell'azionista di Emak?
Il cda ha deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,025 euro per azione. Se approvata, la cedola andrà in pagamento il 3 giugno 2015, con data di stacco il primo giugno e record date il 2 giugno.

© Riproduzione riservata