Finanza & Mercati

Fondazioni, tetto al 33%: da Cariverona a San Paolo: ecco chi…

  • Abbonati
  • Accedi
istituti di credito

Fondazioni, tetto al 33%: da Cariverona a San Paolo: ecco chi dovrà alleggerire le quote azionarie nelle banche

Sono complessivamente 42 le fondazioni che hanno oltre un terzo del patrimonio investito in banche. È scritto nero su bianco nella relazione di Alessandro Rivera, capo della direzione sistema bancario e finanziario-affari legali del ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha presentato ieri l'esito del patto siglato tra governo ed enti. Un patto che, come è noto, è volto a regolamentare la presenza delle fondazioni nel capitale delle banche per fare in modo che gli istituti non concentrino eccessivamente il proprio portafoglio.

Da una prima analisi emerge che delle 88 fondazioni oggi operanti sul territorio, 21 non hanno più alcuna partecipazione nella banca conferitaria mentre delle restanti 67, 13 hanno una partecipazione finanziaria superiore al 50%, 26 inferiore al 5%, 14 tra il 5 e il 20% e altre 14 tra il 20 e il 50%.

Gli Enti coinvolti
Tra queste, come detto, ben 42 hanno oltre un terzo del patrimonio “immobilizzato” in istituti di credito, e sono questi gli Enti coinvolti dal protocollo Mef-Acri. A sua volta, di questi 42 Enti, 16 sono azionisti di istituti quotati mentre 26 lo sono di banche non quotate. Al momento non è disponibile un elenco ufficiale delle fondazioni coinvolte ma stando ad alcune ricostruzioni, delle 16 farebbero parte la Fondazione Cariverona, la Compagnia San Paolo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, quella di Padova e Rovigo, Carimonte, la Fondazione Mps e pure la Fondazione Carige. E poi dovrebbero esserci anche quella di Cuneo, di Alba, di Lucca, di Carpi e di Modena. Oltre, potenzialmente, alla Cassa di Risparmio delle province Lombarde. In sostanza le banche coinvolte sono Intesa Sanpaolo, UniCredit, Mps, Carige e Bper.

Dalla legge Ciampi ad oggi
È in questi istituti, quindi, che gli enti dovranno ridurre il peso. Ciò a esito di un processo avviato di fatto nel 2000, quando è entrata in vigore la legge Ciampi, e accelerato negli anni della crisi, una volta compresi i pericoli di una concentrazione eccessiva. Da allora il legame tra fondazioni e istituti di credito, seppure ancor oggi forte, ha iniziato ad affievolirsi. Lo dimostra il fatto che se nel 2001 i dividendi percepiti dalle banche rappresentavano il 57% dei proventi oggi le cedole contribuiscono per il 22,7%. Detto ciò, il credito continua a rappresentare un asset chiave nel patrimonio degli enti e, tolta la fase critica del biennio 2011-2013, il bilancio è tutto sommato positivo. Le cose infatti sono cambiate nel corso degli ultimi due anni. Il valore delle partecipazioni bancarie è progressivamente lievitato sul totale lordo del complesso delle attività finanziarie, anche in assenza di movimentazioni. Basti pensare che la quota di partecipazione della Compagnia San Paolo nel capitale di Intesa Sanpaolo, pur rimanendo stabile al 9,5% del capitale ordinario della banca, è balzata dal 38% del 2012 al 48% del 2013.

Attivi per 50 miliardi
A livello di sistema, se nel 2000 il patrimonio netto contabile delle Fondazioni era di 35,4 miliardi di euro, nel 2013, stando agli ultimi dati disponibili, era di 40,8 miliardi, comprensivi di quei circa 6,3 miliardi di “perdite” legate in buona parte proprio alla riduzione di valore degli istituti di credito quotati. Non a caso, il diciannovesimo rapporto sulle fondazioni recita infatti che la diminuzione del patrimonio avvenuta in quella fase ha interessato «solo 17 fondazioni» e «per 10 di queste la causa è nell'adeguamento al minor valore di mercato delle partecipazioni».
Comprensibile considerato che se si guarda alla capitalizzazione del comparto bancario sulla borsa di Milano questa è passata dagli 85,9 miliardi del 2000 agli 84,4 miliardi del 2013. In precedenza, ossia «dal 2000 al 2010 il patrimonio (delle fondazioni, ndr) è cresciuto mediamente del 3,5% annuo mentre l'inflazione è aumentata del 2,1% annuo». Guardando l'attivo delle Fondazioni al 31 dicembre 2013 questo ammontava a 49,3 miliardi e registrava una diminuzione di 1,7 miliardi. Di questi, «le attività finanziarie nel loro complesso segnano una contrazione di 1,6 miliardi da attribuirsi alla partecipazione nella conferitaria». A dimostrazione del fatto che gli anni della crisi del credito si sono comunque sentiti sul bilancio degli enti.

© Riproduzione riservata