Finanza & Mercati

Ad agosto «effetto pensioni» sul fabbisogno statale salito a quota…

  • Abbonati
  • Accedi
i dati del mef

Ad agosto «effetto pensioni» sul fabbisogno statale salito a quota 7,8 miliardi

Aumenta il fabbisogno statale ad agosto: è stato pari, in via provvisoria, a quasi 7,8 miliardi, rispetto ai 7,49 dello stesso mese del 2015. Ma nei primi otto mesi dell’anno - informa il ministero dell’Economia - è diminuito di circa 19 miliardi, «in linea con la riduzione dell’indebitamento netto tra il 2014 e il 2015 indicata nel Def».

Ad agosto “pesa” la sentenza della Consulta sulle pensioni
Il lieve aumento del fabbisogno ad agosto è attribuibile, sottolinea via XX Settembre, agli effetti della sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato il meccanismo di rivalutazione dei trattamenti pensionistici, costringendo il governo a “riparare” con un decreto ad hoc. Hanno influito anche maggiori contributi netti a favore dell’Unione europea.

Calo consistente degli interessi sul debito
Tra le partite migliorative del fabbisogno del mese, invece, una «consistente flessione» degli interessi sul debito pubblico e il favorevole andamento degli incassi fiscali, anche per effetto dell’autoliquidazione, confermando la dinamica positiva dei primi mesi dell’anno.

© Riproduzione riservata