Finanza & Mercati

Square, Ipo dimezzata per la startup di pagamenti mobili

  • Abbonati
  • Accedi
hi-tech

Square, Ipo dimezzata per la startup di pagamenti mobili

New York - La corsa alle super-valutazione delle nuove società di Internet si è fermata con Square. La startup di pagamenti online, fondata nel 2009 e guidata da Jack Dorsey, che è anche il chief executive di Twitter, ha stabilito ieri sera il prezzo di collocamento a 9 dollari, la metà di quanto si aspettavano molti investitori e inferiore alla fascia stabilita tra gli 11 e 13 dollari. Il titolo passerà questa mattina al vaglio degli scambi sotto il simbolo SQ.
Il prezzo dà una valutazione di circa 2,9 miliardi al gruppo, che era stato invece valutato fino a sei miliardi durante le ultime raccolte di finanziamenti effettuate da società non quotata. I capitali raccolti con l'Ipo si sono fermati a 243 milioni, un quarto in meno rispetto agli obiettivi. Influenti investitori quali Fidelity hanno cominciato di recente a ridimensionare le valutazioni di startup tech ancora private, da Snapchat a Dropbox e Zenefits, spesso battezzate “Unicorni” e caratterizzate da valori superiori al miliardo.

Square era l'Initial public offering più attesa dell'ultimo periodo, come sintomo proprio della salute del mercato e soprattutto dei nuovi debutti hi-tech. Nel clima di tensione dei mesi recenti gli sbarchi in Borsa sono bruscamente diminuiti e quest'anno sono dimezzati rispetto al 2014. L'hi-tech, in particolare, rappresenta solo il 15% della raccolta di capitali. Sono state al contrario le fusioni tra società a dominare i mercati, in settori dal farmaceutico all'energia, alla ricerca di riduzioni dei costi e di crescita.
Il gruppo di pagamenti mobili era rapidamente diventato uno dei simboli di successo delle nuove generazioni di startup sulla frontiera delle tecnologie mobili, ma ora deve fare i conti con una realtà, oltre che di maggior scetticismo da parte degli investitori, di crescente concorrenza da parte di tradizionali colossi bancari e delle carte di credito, che stanno entrando direttamente nel segmento dei pagamenti mobili. Sotto questa pressione, negli ultimi nove mesi al 20 settembre Square ha riportato un giro d'affari in rialzo del 49% a 892,8 milioni di dollari, una marcia inferiore rispetto agli anni scorsi. E le perdite sono aumentate a 131,5 milioni da 117 milioni.

© Riproduzione riservata