Finanza & Mercati

Eba: rischio frammentazione sulle banche Ue

  • Abbonati
  • Accedi
In primo piano

Eba: rischio frammentazione sulle banche Ue

LONDRA

Il rischio Brexit per il banking dell’Unione europea, la minaccia della frammentazione su quello dell’eurozona, in un mondo quantomai impegnato ad armonizzare un sistema finanziario che cerca di allentare la stretta dei regolatori. European banking authority (Eba) presieduta da Andrea Enria e con sede a Londra ha celebrato i cinque anni di attività con un ampio dibattito che ha messo in fila i tanti obiettivi raggiunti e quelli ancora mancati in un contesto mutevole. A cambiare le carte in tavola è, innanzitutto, la minaccia di Brexit. La bozza d’accordo euro-britannica illustrata nei giorni scorsi apre l’uscio a una trappola potenziale, ipotizzando un sistema a doppio binario per gli “ins” e gli “outs” dall’euro che potrebbe minacciare il single market. «Regole comuni e convergenza nella vigilanza – ha commentato Enria – sono essenziali per garantire integrità» del mercato interno. Altrimenti si renderebbe necessario un sistema a più livelli che dovrebbe però essere armonizzato. Se così non fosse emergerebbe «il rischio – ha aggiunto il presidente dell’Eba – di ostacoli e di condizioni non paritarie di concorrenza fra chi è nell’eurozona e chi no». Un’ipotesi, ovviamente, minimizzata da Andrew Bailey, ceo della britannica Prudential regulation authority, ma sottolineato da Frederic Oudea, ceo di Societe Generale, per il quale la bozza Uk-Eu è ancora troppo «ambigua» per giudicare ora. Sul tema dei non performing loans ha fatto un passaggio significativo Daniel Nouy presidente del Single supervisory mechanism della Bce ricordando che il problema «va oltre la vigilanza perchè in alcuni Paesi sono necessarie leggi per poter arrivare ai collaterali». Jaime Caruana general manager della Banca dei regolamenti internazionali ha messo invece l’accento sui rischi della frammentazione del sistema bancario euro per come è emerso nei giorni più acuti della crisi. Una crisi che, secondo Lord Hill commissario europeo ai servizi finanziari, l’azione dell’Eba ha grandemente attutito, garantendo il rafforzamento del sistema bancario. Tutti i panelists hanno celebrato l’azione di Andrea Enria e della sua squadra, ma per Lord Hill ora che la solidità è recuperata si deve privilegiare la semplificazione di «regole che devono essere proporzionate e correlate al rischio» per spingere il business. Il timore è che la caccia a nuove ancorché necessarie performance finisca per allentare le regole faticosamente concordate .

© RIPRODUZIONE RISERVATA