Quali le indicazioni dell’analisi tecnica sul titolo Saes Getters?
Il titolo Saes Getters sta realizzando un perfetto triangolo simmetrico. Il movimento segue una spiccata fase rialzista, avviata lo scorso novembre, dopo la violenta rottura al rialzo della resistenza di 8,5 euro. Le quotazioni si sono spinte fino in area 14 euro per poi flettere e realizzare l’attuale configurazione. Il triangolo è caratterizzato da massimi discendenti e minimi ascendenti: questo significa che i prezzi si stanno comprimendo in attesa di prendere un direzionalità più precisa. Sotto quota 10 euro potrebbero prevalere i venditori, con il rischio di una fase correttiva. Oltre 11 euro sono possibili nuovi allunghi con accelerazione oltre i 12 euro.
(a cura di Andrea Gennai)
Quali gli investimenti in ricerca della società?
L’azienda, nel 2015, ha investito circa 15 milioni nella ricerca. La cifra, in linea di massima, dovrebbe essere uguale nel 2016. In particolare, lo scorso esercizio, circa il 40% della cifra indicata è stata ad appannaggio della ricerca applicata (grande parte nelle Sma e nel Vacuum System). Il restante 60%, invece, è stato ad appannaggio della ricerca di base. Cioè circa 8 milioni. Di questi intorno a 2 milioni hanno riguardato le nuove tecnologie; altri tre milioni nelle leghe a memoria di forma; infine gli ultimi 3 milioni sono stati impiegati sul fronte delle plastiche “intelligenti”.
Quali i risultati del gruppo nel primo trimestre del 2016?
I ricavi consolidati di Saes Getters si sono attestati a 45,7 milioni. Considerando anche le due jv (Actuator solutions e Saes Rial Vacuum), che a bilancio sono contabilizzate con il metodo del patrimonio netto, i ricavi complessivi salgo a 47,9 milioni (+11,1% rispetto allo stesso periodo del 2015). L’Ebitda è salito a 8,5 milioni (Ebitda margin del 18,7%) mentre l’utile consolidato è cresciuto a 3 milioni contro 0,9 milioni di un anno prima. Ciò detto, quali le prospettive di business sull’intero 2016? Saes Getter stima ricavi ed Ebitda in rialzo rispetto al 2015, con un tasso di crescita inferiore a quello del 2015 sul 2014.
Il tax rate che attualmente caratterizza Saes Getters è elevato. Una situazione che fa storcere il naso al risparmiatore...
Il gruppo smorza la preoccupazione. Grazie all’impegno sulle nuove tecnologie nel Vacuum System e, soprattutto, all’ingresso nel business delle plastiche “intelligenti” molta parte dei redditi saranno riconducibili alla casa madre in Italia. Il che comporta un ribilanciamento della produzione che permetterà di ridurre il tax rate. L’obiettivo è quello di arrivare intorno al 38%.
© Riproduzione riservata