
3/5 Grecia, l’infinita telenovela sul default
In questa classifica non poteva mancare la Grecia, il Paese che ha dato il via alla crisi dei debiti sovrani nell'area euro nel 2009. Nonostante i piani di salvataggio, la ristrutturazione dei debito da parte dei creditori privati e dosi massicce di austerity il rischio di insolvenza del Paese non è mai stato scacciato ma solo momentaneamente allontanato. L'accordo recentemente raggiunto dal governo Tsipras con i creditori internazionali per 10,3 miliardi di euro di nuovi aiuti (che serviranno ad evitare il default sui crediti in scadenza questa estate) e misure di alleggerimento del debito allontana nell'immediato lo spettro del default. I cds a 5 anni sul debito di Atene sono prezzati a 890 punti base (servono 8,9 euro per assicurarsi su un debito da 100). Tanto in termini assoluti per uno Stato sovrano. Poco se il valore è messo a confronto con il prezzo medio dello stesso derivato negli ultimi tre anni (1191 punti base). Per non dire rispetto ai massimi della scorsa estate (8532) o i massimi storici del 2012 quando per assicurarsi sul default di Atene bisognava sborsare il 25% del valore nominale del debito in portafoglio.
© Riproduzione riservata