Finanza & Mercati

Tokyo, seduta in lieve rialzo (+0,6% ), nuovo…

  • Abbonati
  • Accedi
la giornata dei mercati

Tokyo, seduta in lieve rialzo (+0,6% ), nuovo record per base monetaria a giugno

Ap
Ap

Il mercato azionario giapponese ha iniziato la nuova ottava senza una direzione precisa, fluttuando nei due sensi in una fascia relativamente ristretta, dopo aver recuperato la settimana scorsa oltre la meta' delle perdite di circa l'8% accusata nel venerdì nero della Brexit.

Se pure la ripresa di settimana scorsa ha rappresentato il miglior rally del Nikkei da aprile, la Borsa nipponica ha recuperato meno di altre piazze asiatiche e l'indice generale Topix resta del 19% al di sotto dei livelli di inizio anno (secondo peggiore performance tra i mercati azionari dei Paesi avanzati). Aleggiano ancora le possibili conseguenze della Brexit: ad esempio, titoli di Konica Minolta oggi sono andati sotto pressione dopo che SMBC Nikko Securities ha abbassato il suo target price in base alla considerazione che la società sarà tra quelle più colpite - tra i gruppi giapponesi - dall'impatto dell'eventuale Brexit.

I volumi appaiono relativamente contenuti anche in relazione alla pausa di oggi dei mercati americani per la festività' dell'Independence Day. Sul mercato obbligazionario continua il calo dei tassi, con quelli sul quinquennale nipponico a un nuovo minimo storico a -0,375 per cento.

Intanto in Giappone la base monetaria a giugno ha toccato un nuovo record per il settimo mese consecutivo a 403.940 miliardi di yen, con una espansione del 24,3% rispetto a un anno prima determinata dalla politica monetaria ultraespansiva promossa dalla banca centrale. I depositi delle istituzioni finanziarie presso la banca centrale sono aumentati del 32% in un anno a 302.280 miliardi di yen.

Da segnalare, oggi, il calo del dollaro australiano (-0,4% sul dollaro Usa a 0,7464) dopo le incertezze sull'esito delle elezioni in Australia, dove non è emerso un chiaro vincitore e si rischia una paralisi politica. La Borsa australiana è invece riuscita ad avanzare in modo frazionale, sostenuta dalla ripresa dei prezzi di varie materie prime.

© Riproduzione riservata