Finanza & Mercati

I ricchi sempre più «super Paperoni»

  • Abbonati
  • Accedi
In primo piano

I ricchi sempre più «super Paperoni»

  • –Lucilla Incorvati

Per chi guarda il mondo da un punto di vista delle ricchezze Brexit sembra aver fatto più danni del previsto: nel 2016 procurando un brusco calo sia dei tassi di cambio sia dei mercati azionari ha cancellato 1,5 migliaia di miliardi di dollari dalle famiglie inglesi. In un mondo dove già oggi il divario tra i ceti è altissimo (secondo Forbes oggi i 62 individui più ricchi al mondo posseggono la stessa ricchezza di 3 milardi e mezzo di poveri), la tendenza è verso l’accentuarsi di questa enorme differenza. Nel 2016 la ricchezza globale è cresciuta dell’1,4% raggiungendo i 256 migliaia di miliardi di dollari . Ma il 45,6% (116,6 migliaia di miliardi)di questa enorme montagna di soldi è concentrata nelle mani dello 0,7% della popolazione contro il 73,2% di individui che ha meno di 10mila dollari. Poi ci sono quelli che non hanno nulla. Sono queste alcune delle evidenze dell’ultimo rapporto sulla ricchezza globale di Credit Suisse Research Institute che calcola per ciascun individuo la ricchezza media come somma della ricchezza mobiliare e immobiliare e che stima in 334 migliaia di miliardi di dollari la ricchezza entro il 2021. I paesi in via si sviluppo guidano la creazione di nuova ricchezza: ci si aspetta che la Cina rappresenti più della metà della crescita prevista in queste economie, mentre oltre il 7% verrà dall'India. In Italia nel 2016 la ricchezza media netta per individuo è di 202.288 dollari (-1,1% rispetto al 2015 ma + 3,3% rispetto al 2000 a cambi costanti) mentre quella mediana è di 104mila dollari. Una diminuzione dovuta al calo della ricchezza mobiliare e a quella della capitalizzazione dei mercati, visto che Piazza Affari tra Borse delle nazioni del G8 è quella con la performance peggiore. In termini di milionari, il 41% risiede negli Usa, il 9% in Giappone, il 7% in Uk, il 5% in Francia, Germania e Cina, il 3% in Italia, Canada e Australia, infine il 2% in Svizzera e Corea. In Italia i milionari sono 1.132, in calo rispetto a paesi come Germania, Belgio e Spagna dove invece crescono.

© RIPRODUZIONE RISERVATA