![](http://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/Immagini/ArticleGallery/Finanza%20e%20Mercati/2017/05/MAPPA_DEBITI_FAMIGLIE/plus-06-maggio-835.jpg)
1/13 Debiti: a Milano pesano sei volte rispetto a Catania
Quasi centomila euro in più. O, se si preferisce, un debito pari a sei volte. È la differenza che separa i clienti dei sistema creditizio che vivono nel centro storico di Milano, il quartiere a maggior indebitamento tra le 11 principali città italiane (le dieci aree metropolitane più popolose con l'aggiunta di Venezia-Mestre), da quelli che vivono nei quartieri San Giuseppe La Rena e Zia Lisa di Catania. Due realtà agli antipodi non solo geograficamente, ma anche economicamente. Secondo uno studio sull'indebitamento a livello geografico nelle aree urbane realizzato in esclusiva per Plus24 da Mister Credit — l'area di Crif che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori —, che ha censito oltre 81 milioni di posizioni finanziarie attive a livello nazionale al 31 marzo scorso, ciascun cliente del mondo del credito che risiede nella cerchia dei bastioni spagnoli di Milano aveva un debito medio residuo di oltre 121mila euro. Alla stessa data, i cittadini dei quartieri a sud-ovest di Catania che avevano chiesto un mutuo, un prestito personale o finalizzato avevano debiti per 22.300 euro circa. Sui milanesi del centro pesava la rata più ingente d'Italia, appena inferiore a 860 euro al mese, mentre su quelli della contrada catanese la rata era di 236 euro.
Quali sono le strade per mettersi al riparo quando l'indebitamento familiare non è più sostenibile? Quali sono le norme di legge a tutela dei debitori? Riguardano tutti i debiti o solo alcuni? E cosa ci si può aspettare dalle prossime tendenze dei tassi d'interesse?
“Dove pesa la rata” è il titolo dell'inchiesta di copertina di Plus24 - il settimanale di risparmio, finanza ed educazione finanziaria del sabato del Sole 24 Ore - in edicola sabato 6 maggio che presenta i dati sull'indebitamento in 124 quartieri di 11 città italiane (Torino, Milano, Venezia-Mestre, Bologna, Firenze, Genova, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Catania) spiega le dinamiche dei tassi e spiega lo strumento legale dell'esdebitazione che consente di ridurre il sovraindebitamento per le famiglie, i piccoli imprenditori e le società di persone. Di seguito l'analisi dei dati città per città. – Plus24
© Riproduzione riservata