Finanza & Mercati

Enel sbarca nella mobilità elettrica Usa

  • Abbonati
  • Accedi
In primo piano

Enel sbarca nella mobilità elettrica Usa

Enel annuncia la terza acquisizione negli Stati Uniti nell’arco di dieci mesi. L’operazione è stata realizzata dalla divisione E-solutions guidata da Francesco Venturini e attuata attraverso EnerNoc, società nordamericana per i servizi demand reponse acquisita appunto nel corso dell’estate ( a inizio anno era stato rilevato il controllo di Demand Energy, specializzata nel software per la gestione di sistemi integrati di batterie e fonti rinnovabili). L’operazione annunciata ieri ha come target una società californiana, eMotorWerks, specializzata nell’istallazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici ma titolare, al contempo, di una piattaforma (JuiceNet)per la gestione intelligente (e dunque anche remota) non solo della ricarica ma anche dell’aggregazione dei flussi di elettricità per il bilanciamento della rete, anche quelli derivanti dall’apporto di energia che un veicolo elettrico può fornire a sua volta alla rete quando non è in uso (vehicle to grid). Con questa operazione Enel non solo entra nel mercato della mobilità elettrica statunitense, ma si prepara a esportare il know how di eMotorwerks anche in altri paesi, tra cui l’Italia. La società acquisita, tra l’altro, ha istallato 25 mila stazioni di ricarica in giro per il mondo, mentre Enel ne ha già istallata 5 mila tra Italia, Spagna, Romania, Grecia, Cile, Colombia e Argentina.

«La mobilità elettrica ha il potenziale per diventare una delle tecnologie più rivoluzionarie con cui la moderna rete elettrica abbia mai avuto a che fare negli ultimi cento anni - ha affermato Francesco Venturini, direttore della divisione globale e-Solutions di Enel -. Quest’acquisizione arricchisce la nostra offerta di e-mobility ed integra una soluzione di ricarica smart di veicoli elettrici estremamente innovativa all’interno della nostra gamma di servizi per la flessibilità della rete, che comprende il più grande network mondiale di demand-response, sistemi di gestione della generazione distribuita di energia e soluzioni di accumulo». Enel prevede di utilizzare le funzionalità della piattaforma JuiceNet in tutte le sue colonnine di ricarica EV a livello globale. Con la piattaforma JuiceNet di eMotorWerks gli utenti possono programmare e controllare da remoto i tempi più ecologici ed efficienti per ricaricare i propri veicoli elettrici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA