Finanza & Mercati

5/5 I 5 rischi del Bitcoin / Spalle non protette

  • Abbonati
  • Accedi

    5 motivi per cui il Bitcoin è un asset rischioso

    Le autorità, dalla Bce all'Eba, stanno scendendo in campo per sensibilizzare i piccoli consumatori e risparmiatori a non farsi prendere dall'euforia per le criptovalute. Ecco perché

    5/5 I 5 rischi del Bitcoin / Spalle non protette

    Draghi spiega che il «Bitcoin non è emesso da una banca centrale. Se possedete 10 euro, ad esempio, la Bce garantisce il vostro diritto di utilizzarlo come mezzo di pagamento in qualsiasi posto dell'Eurozona». E poi: «L'euro ha il sostegno della Bce, il dollaro quello della Fed, le valute hanno dietro una banca centrale o un governo. Bitcoin non ha niente».
    Questa risposta non fa una piega. Stando però ai “Bitcoiners” (i numerosi sostenitori dell'ideologia su cui si basa la criptovaluta più scambiata che ieri valeva 150 miliardi di dollari quotando a un prezzo di poco inferiore ai 9mila dollari) la sfida è proprio che (non) lo diventi in futuro. Uno scenario che non piacerebbe certo alle banche centrali proprio perché nella filosofia del Bitcoin il primo punto è la decentralizzazione della politica monetaria che, in parole più semplici, significa mandare in pensione le banche centrali.

    © Riproduzione riservata