Finanza & Mercati

In luce Italgas, per Morgan Stanley migliori prospettive per utili…

  • Abbonati
  • Accedi
Utility

In luce Italgas, per Morgan Stanley migliori prospettive per utili 2019-21

Andamento titoli
Vedi altro

Italgas svetta tra le quaranta big del Ftse Mib sfruttando un report di Morgan Stanley. Le azioni salgono del 2,7% a 4,856 euro. Secondo il broker americano alla luce dell'andamento dei titoli di Stato italiani nel corso del 2018 è prevedibile attendersi a partire dal 2019 migliori prospettive per gli utili di tutte le principali utility italiane esposte principalmente sul mercato regolato.

Effetto Btp sui ritorni consentiti 2019-21
Questo perché, spiega il report i ritorni consentiti, che saranno stabiliti a fine 2018 per il triennio 2019-21, si basa su una formula prestabilita di costo del capitale che include un premio per il rischio Paese calcolato sulla base dello spread Btp-Bund a 10 anni. Se all'inizio dell'anno le previsioni delle case di investimento erano per un restringimento degli spread e, di conseguenza, degli allowed returns portando gli analisti a non rivedere le stime sugli utili del medio periodo, l'andamento dei titoli di Stato da inizio anno suggerisce un diverso scenario e dovrebbe portare le case di investimento a stimare utili per azione superiori (tra il 5% e l'8%) per le principali utility. Inoltre secondo Morgan Stanley va evidenziato che i gruppi italiani hanno scontato da inizio maggio la percezione di rischio sugli asset italiani innescata dalle incertezze sulla formazione e sulle strategie del Governo Conte e questo si è tradotto in una sottoperformance in Borsa rispetto ad altri gruppi del settore.

Meglio di Terna e Snam sul potenziale aumento dei dividendi
Secondo il broker, Italgas dovrebbe beneficiare maggiormente della revisione delle stime di utili dovuta all'impatto dei ritorni consentiti e questo si dovrebbe riflettere sulla politica dei dividendi: Morgan Stanley ha una posizione "equalweight" (cioè mantenere l'attuale esposizione) su Italgas e su Snam Rete Gas (con target rispettivamente alzati a 5,2 euro e a 4,05 euro) mentre su Terna è "underweight" (cioè ridurre l'esposizione) con target comunque alzato a 4,85 euro.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

© Riproduzione riservata