
SisalPay entra nel mercato dei pagamenti digitali con lo smartphone e lancia l'app Bill, un portafoglio virtuale attraverso cui fare pagamenti negli esercizi convenzionati e trasferire denaro tra utenti. I pagamenti fino a 10 euro saranno esenti da commissioni, quelli per importi superiori avranno un costo fisso di 10 centesimi a carico del commerciante e non dell’utente.
Il portafoglio digitale deve essere collegato a un conto corrente o a una carta prepagata con Iban, e può essere ricaricato
(fino ad un massimo di 250euro a
settimana) anche in contanti presso i punti SisalPay. «Un modo che favorisce l'utilizzo graduale di nuovi strumenti di pagamento»,
spiega Francesco Maldari, responsabile Payments and Services del Gruppo Sisal.
L'obiettivo, aggiunge Maldari, è «creare un'abitudine rispetto all'utilizzo di strumenti tradizionali come le carte» e di
«portare la digitalizzazione dei pagamenti a un nuovo livello». «Quello che immaginiamo - spiega Monica Del Naja, Head of
Digital Payament di SisalPay - è un utilizzo quotidiano con
cui pagare le spese di tutti i giorni».
Bill sarà attivo negli oltre 40mila punti vendita SisalPay entro la fine dell'anno e l'attività commerciale, già in corso, punta ad ampliare rapidamente la rete di accettazione ad altre categorie merceologiche e grandi catene. Bill ha l'ambizione di raggiungere tutti i cittadini che posseggono uno smartphone ed essere il valido e sicuro sostituto del portafoglio.
© Riproduzione riservata