Finanza & Mercati

Startup italiane: una opportunità a Tokyo

  • Abbonati
  • Accedi
Come partecIpare all’Italian Innovation Day

Startup italiane: una opportunità a Tokyo


Per startup o scaleup interessate al mercato giapponese, compreso il varo di potenziali partnership o l'accesso a nuovi finanziamenti, è opportuno prendere al volo l'occasione rappresentata dalla quarta edizione dell'Italian Innovation Day a Tokyo, che si terrà il prossimo 9 ottobre all'Ark Mori Building: c'è tempo fino al 16 giugno per fare online la domanda di partecipazione (tra l'altro, per i selezionati, le spese di trasferta e alloggio saranno coperte). Basta consultare il sito dell'ambasciata, o chiedere informazioni all'indirizzo econaff@esteri.it, compilando i moduli online.

L'evento è organizzato dall'ambasciata d'Italia a Tokyo in collaborazione con altre istituzioni pubbliche italiane e giapponesi (ICE, Invitalia, Japan External Trade Organization) . Il piano è di selezionare quindici startup e scaleup, che avranno la possibilità di presentarsi a Tokyo ad aziende e investitori di rilievo. importanti aziende e investitori. Una quota fino a cinque startup è riservata ad imprese che hanno ricevuto finanziamenti da Smart & Start Italia, il programma di incentivi finanziari gestito da Invitalia.

All'ambasciata di Tokyo fanno sapere che quest'anno stanno lavorando molto per rinnovare la commissione valutativa e introdurre nuovi punti di vista nel processo di selezione, coinvolgendo imprese e acceleratori locali. Avvalendosi dell'esperienza accumulata nel tempo, inoltre, si sta cercando di creare una vera e propria community attorno all'evento, ovvero una rete di contatti in Giappone (grandi aziende, startup, acceleratori, esperti) che possa facilitare la nascita di nuovi business e collaborazioni fra startup italiane e imprese giapponesi, anche dopo l'evento.Al momento della candidatura, ciascuna startup dovrà riferirsi a una o più delle seguenti principali sfide comuni tra Italia e Giappone: migliorare la qualità della vita nelle società dell'invecchiamento; crescita pulita e innovazione del workflow: verso un'economia basata sull'efficienza delle risorse; prepararsi alla realizzazione e gestire l'impatto di eventi di dimensioni globali, quali le Olimpiadi di Tokyo e l'Expo di Osaka.
I principali settori e mercati verticali di interesse sono:
• Fintech, Insurtech, Regtech
• AI, IoT, Big data
• Blockchain, Cyber Security
• RPA (Robotic Process Automation)
• Robotics, Wearable
• AR/VR
• Mobility, Connected car
• Healthcare, Medtech
• Agritech, Foodtech
• Materials and Nanotechnologies
• Smart factories, Smart communities and Smart home
• Energy, Environment, Green economy
• Logistics and infrastructures
• Sharing economy, E-commerce, Marketing
• Creativity and Design
• Tourism and Entertainment
• Gaming

© Riproduzione riservata


>