Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 novembre 2012 alle ore 10:38.

Ex operaio della Salver, dopo quasi 20 anni di lavoro da dipendente, nel 1995 decide di farsi imprenditore: oggi la sua azienda, la Rav di Brindisi, produce parti di aereo in materiale composito per conto di Alenia Aermacchi, Agusta Westland, Sukoy e altre case europee. Una storia come altre nel polo dell'aerospazio brindisino, quella di Luigi Renna, oggi alla guida di un'azienda in cui lavorano anche sua moglie e tre figli: con 50 dipendenti e un fatturato che supera i 2 milioni (al netto della materia prima).
Nel '95 la prima pietra: lasciata la Salver di Brindisi, Renna riceve subito dalla stessa società una prima piccola commessa di "anime in gesso"; in altre parole, calchi per costruire condutture di un impianto di aria condizionata da montare su un Atr. Poi le commesse si moltiplicano e quella che una volta era una piccolissima realtà produttiva cresce, si struttura, si rafforza. In che modo? «Non facciamo politica – dice Renna con tono ironico e anche polemico – nè abbiamo amici tra i politici. Curiamo il prodotto e cerchiamo di contenere costi e prezzi finali». E così, facendo essenzialmente leva sulla qualità del prodotto e sulla credibilità acquisita, la Rav anche due giorni fa si è aggiudicata un nuovo ordine di parti di aereo ad ala fissa, battendo la concorrenza di Salver e Dema.
Un asso nella manica la Rav ce l'ha: una dimensione non troppo piccola, tale da consentirle di dotarsi di servizi di ingegneria, di laboratorio chimico, di poter fare tutta la lavorazione all'interno, sotto la guida, peraltro, di un' intera famiglia. Gli ultimi anni sono stati di sviluppo per l'impresa familiare brindisina. Nel 2007 l'acquisto di un primo capannone, a marzo scorso del secondo. Nel primo la Rav realizza calchi in gesso, nel secondo parti in composito. Con un investimento complessivo di 4 milioni (tutti autofinanziati). Poi l'adesione al distretto aerospaziale. «Occasione unica di incontri per crescere su nuovi mercati», sottolinea Renna.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.