Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 09 aprile 2013 alle ore 08:55.

My24

«Design e artigianato, insieme per l'industria», questo è il tema della 16ª edizione del SaloneSatellite, come sempre hub della creatività più spinta ai Saloni di Milano. Nei padiglioni 22-24, dal 9 al 14 aprile, ingresso gratuito per vedere e toccare i prototipi degli under 35 provenienti da tutto il mondo e selezionati dal team guidato dalla vulcanica Marva Griffin: «La parte più interessante quest'anno probabilmente saranno le botteghe artigiane che racconteranno il "saper fare" essenziale per l'industria», spiega la curatrice venezuelana. L'artigiano, con la sua sapiente manualità e i procedimenti lavorativi tradizionali, s'inserisce nel dialogo che intercorre tra progettista e imprenditore e su cui è basato il successo del made in Italy. «Vedremo all'opera i tecnici, mentre il pubblico e gli altri designer interagiranno con loro» precisa Griffin.

Due storici artigiani di Cantù, un maestro vetraio ex partecipante del SaloneSatellite e un tecnico di un laboratorio digitale si alterneranno nelle loro botteghe con dimostrazioni, invitando il pubblico a fornire idee da realizzare sul posto. Nella bottega del legno un tornio al lavoro racconterà di tagli, stagionature e classificazioni, in quella del metallo le idee si fonderanno prendendo forme inaspettate, mentre in quella del vetro si darà spazio a una lavorazione rimasta immutata nei secoli: la canna da soffio che plasma l'oggetto con la sensibilità unica del mastro vetraio. La bottega digitale infine rappresenta uno scenario futuro, un laboratorio in cui i progetti vengono personalizzati e stampati in 3D al momento.

È interessante notare che il trend delle stampanti 3D si stia pian piano avvicinando al pubblico mainstream: l'anno scorso prototipi e dimostrazioni trovavano spazio come fenomeno d'avanguardia che incuriosiva gli avventori degli eventi più sperimentali del Fuori Salone. Facile prevedere che queste macchine saranno presto un oggetto di uso comune per il design fatto in casa, o comunque adatte alle piccole produzioni artigianali o semi-artigianali. I protagonisti del Satellite però saranno i 700 designer provenienti dai cinque continenti. Non tutti alla prima presenza al Salone (possono partecipare fino a 3 volte), molto emozionati perché consapevoli di trovarsi nella vetrina che mantiene il primato di visibilità nel mondo del design.

I lavori nei diversi stand saranno oggetto del concorso che vedrà premiati i 3 migliori col Salone Satellite Award, concorso legato alle merceologie delle manifestazioni biennali, nello specifico, per questa edizione, Euroluce e Salone Ufficio. Infatti ai partecipanti è stato chiesto di presentare, in aggiunta ai loro prototipi, uno o più progetti attinenti alle merceologie delle due biennali. Si tratta di un ulteriore passo per facilitare il contatto tra domanda e offerta, tra imprenditori e designer, tra creatività e produzione. Oltre a un premio in denaro, ai vincitori sarà garantito uno stage presso un'azienda del settore, oltre a un servizio di consulenza e ufficio stampa, per garantire la massima diffusione del loro lavoro. 17 invece le scuole internazionali partecipanti. Per l'Italia: Accademia Italiana Arte Moda Design, Libera Università di Bolzano, Politecnico di Milano, Seconda Università degli Studi di Napoli, Università Kore di Enna.

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.