Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 agosto 2014 alle ore 14:00.

Lille, Francia: qui, in ottobre, andrà in scena Euroskills 2014, l'unica competizione europea dei mestieri di livello transnazionale per giovani apprendisti fino a 25 anni.
Un campionato europeo al quale arrivano da tutto il continente per mostrare la propria abilità nei diversi campi, dalla meccanica alla moda, dalle acconciature alla lavorazione del legno, dall'elettronica alla carpenteria.
Circa 450 partecipanti, in rappresentanza di oltre 40 diversi mestieri, saranno valutati da un'apposita giuria di esperti. Tra i talenti in gara, anche due giovani artigiani altoatesini: dal 2 al 4 ottobre il lattoniere di Lana Armin Flarer e il pavimentista di San Pancrazio Benjamin Thaler faranno di tutto per far valere le proprie potenzialità e per tentare di portare a termine nel migliore dei modi il compito assegnato: «Questo evento costituisce un'opportunità unica per i nostri giovani – spiega il presidente di Lvh.apa Confartigianato imprese Gert Lanz – Gli apprendisti possono farsi valere a livello internazionale e mettere in mostra la propria ottima formazione».
Le Euroskills sceglieranno i migliori apprendisti europei tra tutti i concorrenti in gara, di cui saranno valutati giornalmente i progressi nei lavori sulla base dei criteri stabiliti dalle imprese e dai settori europei. Al termine dei tre giorni di competizione, i vincitori nei diversi settori saranno premiati: «Questa manifestazione è un eccellente esempio per gli altri giovani – aggiunge Lanz -. In questo contesto si riesce infatti a mostrare che cosa è possibile riuscire a creare nel mondo dell'artigianato».
Durante le Euroskills, che si svolgono ogni due anni, è in programma anche l'incontro tra i rappresentanti di enti governativi e istituzioni formative: l'occasione buona per discutere sulla situazione europea in ambito formativo e fare in modo di istituire un contatto diretto tra le diverse nazioni, offrendo una piattaforma ideale per analizzare l'attuale standard di competenze nel settore artigianato e servizi. Contestualmente verranno organizzati anche workshop e conferenze utili per valorizzare l'importanza dell'apprendistato e della formazione continua: materie sulle quali l'Alto Adige ha una lunga competenza, tanto che nel mese di luglio una rappresentanza di artigiani altoatesini ha presentato a Roma, alla Camera dei deputati, il sistema formativo duale considerato un modello a livello nazionale.
Sempre in ottobre, nella provincia si svolgeranno i campionati provinciali dei mestieri, nel corso dei quali verranno scelti i migliori apprendisti altoatesini: i vincitori avranno l'opportunità di rappresentare la propria professione in occasione delle Worldskills 2015 in programma a San Paolo, in Brasile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA