Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 settembre 2014 alle ore 06:37.
Il gruppo Bauli sceglie Number 1 per la logistica e sigla un contratto biennale per un valore di 17 milioni.
L'azienda veronese, big del dolciario, ha scelto l'operatore Number 1, specializzato nei settori del food and grocery e della gdo, per la gestione dell'attività logistica dei maggiori brand del gruppo: Bauli, Doria, Bistefani, Motta, Casalini, Fbf.
Il contratto prevede la gestione dell'intera attività logistica dei prodotti dei diversi brand del gruppo: dai servizi di navettaggio dallo stabilimento produttivo al hub di smistamento, alla consegna ai clienti finali passando per il coordinamento delle attività di ricevimento merci, stoccaggio e allestimento ordini nelle piattaforme distributive.
«Questo accordo è strategico - dichiara Renzo Sartori, consigliere delegato di Number 1 Logistics Group - Il punto di forza di questa partnership è senza dubbio la sinergia che Number 1 e Bauli hanno messo in campo, dalla quale è scaturito un progetto logistico innovativo che per diversi aspetti, tra tutti la completa integrazione informatica tra le due aziende, rappresenta una vera e propria start up nel mondo della logistica. Contestualmente alla partnership con Bauli, Number 1 apre a Verona un nuovo hub multi-cliente, una piattaforma aperta a tutto il Nord est e capace di generare economie di scala».
Number 1 è una società che il Gruppo Fisi (acquisita nell'estate 2012 da Barilla) e capace di raggiungere oltre 100mila punti di consegna della gdo e dei canali specializzati food & beverage. Il gruppo ha un fatturato superiore ai 400 milioni, realizzato anche con aziende come Bolton, Mellin, Coca Cola, Riso Gallo, Plasmon, La Molisana, Garofalo. La società dichiara una quota di mercato del 20%.
Il gruppo Bauli negli ultimi anni è in crescita, soprattutto grazie alle acquisizioni: Motta, Alemagna, Tartufone, Doria e Bistefani si sono uniti a Buondì, Girella, Yo-Yo e Ciocorì. Nell'esercizio 2012/13 la holding Ruggero Bauli spa ha realizzato un valore della produzione di 445,1 milioni (424 l'anno prima), con un Ebitda di 30,3 milioni e un utile di 2 milioni.
«Con Bauli – aggiunge Sartori – abbiamo ridisegnato tutta la rete, rendendo disponibile anche il nostro polo logistico di Caserta».
Le attività per Bauli verranno svolte nel nuovo hub multi-cliente di Number 1 a Nogarole Rocca, nel Veronese: attualmente sono circa 10mila i metri quadrati che soddisfano le esigenze distributive di Bauli, ma è in previsione un ampliamento della superficie del polo fino a 20mila metri quadrati per i clienti esistenti di Number 1 e per nuove potenziali commesse. La struttura impiegherà circa 50 persone e sarà attrezzata con una cella refrigerata per la gestione dei prodotti a temperatura controllata.
Oltre alle attività per Bauli, il nuovo hub multi-cliente permetterà di gestire contemporaneamente lo stoccaggio di merci per clienti diversi e diventerà uno dei nodi strategici dell'attività di distribuzione di Number 1 nel Triveneto.
Come si conciliano i programmi di sviluppo con la contrazione dei volumi dell'industria alimentare e della gdo? «Il Nord est – conclude Sartori – è un area a forte vocazione nel food eppoi Bauli è un'azienda che continua a crescere».
© RIPRODUZIONE RISERVATA