Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 novembre 2014 alle ore 09:29.

Nella serata di ieri, martedì, si è registrata una serie di reciproche disponibilità fra le parti, dopo la rottura che aveva decretato la mobilità per gli addetti del sito pordenonese.
Nella sede del ministero dello Sviluppo economico, al tavolo convocato per discutere dello stabilimento - presenti i sindacati, Unindustria Pordenone e i rappresentanti dell'azienda e della cooperativa Idealscala - Ideal Standard ha confermato l'intenzione di portare a compimento l'iter amministrativo per la concessione della cassa integrazione in deroga per il bimestre novembre-dicembre 2014. La cooperativa Ideal Scala, formata da parte dei lavoratori e costituita accelerando i tempi per poter subentrare in tempi rapidi nella produzione di sanitari, si conferma pronta a proseguire l'attività.
«È stata una giornata intensa - ha detto il direttore di Confcooperative Pordenone Marco Bagnariol - a fianco della cooperativa Ideal Scala, che ha portato alla fine a un'apertura da parte di Ideal Standard, la quale si è detta disponibile a valutare la cessione a condizioni di favore degli impianti produttivi di Orcenico alla coop di lavoratori. Tra azienda e cooperativa verrà inoltre discusso il piano industriale per il proseguimento dell'attività, un passaggio che vedrà Mise e Regione Friuli Venezia Giulia in veste di garanti. Il tutto, ed è la novità principale della giornata, è stato verbalizzato e sottoscritto dalle parti».
Proprio sul trasferimento dei macchinari si era acceso lo scontro nei giorni scorsi. «Abbiamo sempre detto che sulla Ideal Standard non avremmo lasciato nulla di intentato, anche di fronte a difficoltà che potevano apparire insormontabili. E i fatti ci danno ragione. Nell'incontro che abbiamo fortemente voluto al ministero dello Sviluppo economico, il dialogo con l'azienda ha ripreso il cammino» ha detto la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, che ha partecipato al tavolo romano. Il Mise si è impegnato a sollecitare la definitiva emissione dei decreti di cassa integrazione in deroga relativi ai periodi febbraio-aprile e giugno-ottobre 2014, mentre l'azienda si è detta indisponibile all'anticipazione del trattamento di cassa in deroga per il bimestre novembre-dicembre 2014.
Ora il confronto fra Ideal Standard e Cooperative Ceramiche Idealscala dovrà trattare gli aspetti legati agli impianti, ai macchinari e al sito di Orcenico tenuto conto del piano industriale delineato da entrambe le parti. Il prossimo incontro è fissato per lunedì 17 novembre al ministero a Roma.
©RIPRODUZIONE RISERVATA