Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 dicembre 2014 alle ore 16:49.
L'ultima modifica è del 03 dicembre 2014 alle ore 18:07.

Italmatch Chemicals Group ha completato l'acquisizione del 100% di Grs Chemical Technologies, centro di eccellenza basato a Napoli, specializzato nella produzione di polimeri idrosolubili e additivi per oli combustibili densi.

Il gruppo Italmacht, con quartier generale a Genova e stabilimenti ad Arese (Milano) e Spoleto (Perugia), è leader nella produzione di additivi speciali per oli lubrificanti, trattamento acque e plastica. Fattura circa 250 milioni di euro e opera attraverso sei stabilimenti produttivi in Europa, quattro nella regione Asia Pacifica (Giappone e Cina) e filiali di vendita e distribuzione in Belgio, Polonia, Giappone, Singapore, India, Cina e Usa, impiegando complessivamente circa 400 addetti.

A giugno di quest’anno la maggioranza dell’azienda (prima in mano al fondo Mandarin Capital e alla famiglia Malacalza) è stata acquisita dalla società di investimenti Ardian. Ma il management, guidato dall’ad (confermato) Sergio Iorio, mantiene una quota del 12% della proprietà. Acquistando la Grs di Napoli, Italmatch rafforza la sua posizione nel settore del trattamento acque.

«Questa acquisizione – afferma Iorio – rappresenta un’opportunità per consolidare e sviluppare il nostro business nel lungo termine, attraverso la creazione di importanti sinergie, grazie alla forte esperienza tecnologica e al know-how di Grs nella produzione di polimeri idrosolubili».

L’inserimento dell’azienda napoletana nel portfolio, aggiunge Iorio, «rafforza il nostro posizionamento soprattutto in quei mercati in cui i polimeri di Grs e i fosfonati della nostra linea produttiva Dequest sono sinergici. Questi mercati contemplano speciali applicazioni in ambito minerario, geotermico, nella desalinizzazione e nella cellulosa e carta, in aggiunta ai più tradizionali mercati della detergenza civile e industriale».


Italmatch, conclude Iorio, «proseguirà nel suo percorso di crescita sia per linee interne, attraverso i propri centri di eccellenza nella ricerca e sviluppo presenti in Italia e all'estero, sia attraverso ulteriori acquisizioni».

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi