Anche Gucci si prepara ad approdare nel mondo degli smartwatch: a Baselworld 2015, infatti, la più grande fiera globale dell’orologeria in corso a Basilea, Gucci Timepieces ha presentato una speciale partnership  con i.am+ (brand creato dal rapper Will.i.am per prodotti che uniscano moda e tecnologia) per lo sviluppo di un dispositivo innovativo di tecnologia indossabile.
Si tratta di un dispositivo che funzionerà però in modo totalmente autonomo, indipendentemente da uno smartphone. Le funzionalità comprendono la possibilità di fare e ricevere telefonate, inviare e ricevere messaggi di testo ed e-mail, musica, mappe, calendario, fitness e un sofisticato assistente personale attivato da comando vocale. Dettagli su prezzo, distribuzione e tempistica di lancio verranno annunciati successivamente.
Stéphane Linder, Presidente e Ceo di Gucci Timepieces ha dichiarato: «Oggi, con questa innovativa collaborazione con i.am+ e will.i.am, Gucci Timepieces entra con decisione nel futuro della tecnologia indossabile che si apre davanti a noi, con l'obiettivo di lanciare, un vero accessorio moda che integra avanzate e complete funzionalità tecnologiche».
Will.i.am ha commentato, «i.am+ e Gucci Timepieces dettano il ritmo con la loro visione di un dispositivo indossabile senza vincoli. Creando un dispositivo al contempo chic e tecnologicamente avanzato, vogliamo definire questa categoria. Ho coniato il termine “fashionology”… una fusione dei mondi della moda e della tecnologia, ed è esattamente quel che rappresenta questa collaborazione con Gucci».  
In un’intervista al Sole 24 Ore, il ceo di Bulgari Jean-Claude Babin, aveva annunciato che anche Bulgari avrebbe presentato un orologio di nuova concezione, che unisce tecnologie sosfisticate alle caratteristiche imprescindibili di un orologio di lusso, ma che non si presenta come un “gadget” sulla scia dell’Apple Watch. 
Sempre a Baselworld anche TAG Heuer (brand del gruppo Lvmh) ha annunciato una partnership con Google e Intel per il lancio di uno smartwatch svizzero basato su tecnologia Intel ed Android Wear. 
© Riproduzione riservata





