
Per garantirsi un po' di buona salute in più a volte basta poco. Innanzitutto, un po' di impegno per modificare il proprio stile di vita, ricordando che prevenire è meglio che curare e che le malattie dello stile di vita (chiamate anche MNT, ovvero malattie non trasmissibili), costituiscono la prima causa di morte in Europa. Sono quelle associate all'ambiente e al modo in cui vive una persona. Le quattro principali sono quelle cardiovascolari (infarto e ictus), respiratorie (bronchite cronica ostruttiva e asma), il cancro e il diabete.
Malattie che progrediscono in modo lento, ma l'evidenza scientifica dimostra che più di 9 milioni di decessi attribuibili alle MNT avvengono prima dei 60 anni. I campanelli d'allarme, ovvero i fattori di rischio intermedio, sono rappresentati da pressione arteriosa aumentata, glicemia elevata, livelli di colesterolo oltre i limiti, sovrappeso e obesità. Conseguenza di cattive abitudini alimentari, sedentarietà e stress.
L’Ermitage Bel Air Medical Hotel di Abano Terme (dotato di stabilimento termale, centro benessere e di un centro medico specialistico di riabilitazione e medicina fisica) ha messo a punto un programma di prevenzione, che associa alla vacanza termale un protocollo di ri-educazione ad un corretto stile di vita, frutto della collaborazione con due ricercatori di fama internazionale, i professori Arsenio Veicsteinas (ordinario di Fisiologia e presidente della Commissione scientifica della Federazione Medico Sportiva Italiana) e Fulvio Ursini (ordinario di Biochimica e Scienza dell’alimentazione), rispettivamente delle Università di Milano e di Padova.
I due esperti hanno verificato come una settimana impostata secondo il protocollo di ricerca FIT basato su l'integrazione di terme, nutrizione ed esercizio fisico contribuisca a ridurre in modo sensibile i fattori di rischio intermedio sin dal settimo giorno, educando contestualmente l'ospite ad un corretto stile di vita, capace di garantirgli il mantenimento dei risultati ottenuti, anche al rientro a casa.
Le statistiche emerse da otto anni di ricerche all'Ermitage confermano la positiva integrazione tra gli effetti fisiologici
della fango-balneo-terapia e il programma di allenamento e nutrizione personalizzato. Il riscontro si ha nel calo di peso
(2% in media), dei grassi sottocutanei (con riduzione delle circonferenze di vita, addome e fianchi del 2%), una riduzione
dei trigliceridi (fino al 20%), del colesterolo (fino al 10%), una migliorata risposta cardiorespiratoria e muscolare e un
salutare spostamento dei liquidi interstiziali dagli arti inferiori verso il tronco (con contestuale riduzione media della
circonferenza delle cosce del 3%).
La Settimana FIT
Nell’annuale settimana FIT (Fitness), che quest'anno si è svolta dall'11 al 18 novembre, gli ospiti seguono il protocollo di cura messo a punto dai due ricercatori, sperimentando un programma di alimentazione con regime calorico individuale, di allenamento cardio fitness personalizzato con personal trainer, unitamente a un ciclo completo di cure termali con fango balneo-terapia. I principali fattori di rischio sono misurati ad inizio e fine soggiorno per dare evidenza dei risultati ottenuti. Inoltre la misura diretta di metabolismo basale, composizione corporea e capacità aerobica permette di definire per ciascun ospite il programma di cura più corretto ed appropriato.
La supervisione del personale medico e degli specialisti in fisioterapia e scienze motorie del centro medico di Ermitage, consente la partecipazione in sicurezza alla Settimana Fit anche a persone con limitate capacità di movimento che conducono una vita sedentaria.
Ermitage Bel Air – Medical Hotel
Via Monteortone, 50 - 35031 Abano - Teolo (PD)
Tel +39 049 8668111 - Fax +39 049 8630166
ermitage@ermitageterme.it - www.ermitageterme.it
Ermitage Medical Hotel: www.medicalhotel.it
Blog: www.ricettedelbenessere.it
© Riproduzione riservata