Moda24

2/10 Alla Moda la medaglia d'argento dei prodotti ritirati

  • Abbonati
  • Accedi
    contraffazione

    Falsi nella moda, allarme dalle bancarelle al web

    La contraffazione è un fenomeno sempre più rilevante nel mondo della moda. Vuoi per l'appetibilità sempre maggiore dei marchi del lusso che hanno accesso a un'audience sempre più ampia e globale grazie ai social, vuoi perché oggi è facile acquistare una “copia fedele” di un capo o un accessorio su internet, con tanto di customer service dedicato. I sequestri della guardia di finanza di beni di moda poco sicuro, contraffatti o che infrangono la tutela del made in Italy negli ultimi 10 anni sono quadruplicati. Ma sono aumentati anche i mezzi che le aziende possono mettere in campo per difendersi.

    2/10 Alla Moda la medaglia d'argento dei prodotti ritirati

    La moda è seconda solo ai beni di consumo in quanto a prodotti requisiti dalla Guardia di Finanza tra il gennaio 2017 e il maggio 2018.

    A livello complessivo i sequestri sono stati quasi 265mila. Il settore più colpito, come già detto, è quello dei beni di consumo con oltre 142mila sequestri; al terzo posto ci sono i giocattoli (32mila) e, infine, i prodotti di elettronica (22 mila). Sempre a livello generale, le violazioni che danno luogo ai sequestri sono relative alla sicurezza in oltre 145 mila casi. I beni contraffatti requisiti, in tutti i settori, sono stati più di 40 milioni mentre hanno superato quota 71 milioni i prodotti sequestrati perché hanno infranto la tutela del Made in Italy

    © Riproduzione riservata