Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 agosto 2015 alle ore 08:12.

My24

Il governo greco accelera sulla privatizzazione dei pezzi pregiati del sistema produttivo ancora nelle mani dello Stato: i porti del Pireo e di Salonicco e la ferrovia Trainose-Rosco. Tutte aziende che interessano i cinesi della Cosco e per il Porto del Pireo anche la danese Maersk.

L’agenzia greca per le privatizzazioni ha annunciato giovedì il termine per la presentazione delle offerte: ottobre 2015 per il Pireo, dicembre 2015 per la ferrovia e febbraio 2016 per il porto di Salonicco, la seconda città del paese. Fra le società interessate al Pireo vi è in prima linea il gruppo cinese di container Cosco che attualmente gestisce il molo I del porto greco. Fin dal 2009 la Piraeus Container Terminal, una sussidiaria di Cosco, gestisce i moli II e III in base ad una concessione dalla durata di 35 anni data dall’ex premier greco Giorgos Papandreou con lo scopo di trasformare il Pireo nella porta di ingresso delle merci cinesi per i Balcani e l’Europa orientale.

Nel memorandum di intesa, concordato ieri dalla Grecia e dai suoi creditori, si prevedono le privatizzazioni di porti, aeroporti e rete elettrica per un totale di 6,4 miliardi di euro entro il 2017. Il nuovo memorandum, di circa 60 pagine, prevede le misure prioritarie per l’erogazione della prima tranche di aiuti che dovrebbe essere di 25 miliardi, su un totale di 85 miliardi di euro. Più nel dettaglio l’accordo prevede l’impegno da parte di Atene a fare «passi irreversibili» entro ottobre per privatizzare l’operatore della rete elettrica Admie, su cui in passato c’erano state delle manifestazioni di interesse da parte della società italiana Terna e della società di trasmissione cinese, oppure a presentare misure alternative equivalenti. Le offerte vincolanti per i porti del Pireo e di Salonicco dovranno essere annunciate entro la fine di ottobre. Inoltre Atene si impegna a vendere gli aeroporti regionali all’offerente già selezionato, ovvero la tedesca Fraport, che gestisce l’aeroporto di Francoforte, in base «ai termini previsti».

L’annuncio dell’Hellenic Republic Asset Development Fund’s (Hradf) si basa sull’accordo raggiunto fra il governo greco e i creditori, sul quale il Parlamento di Atene ha dato il via libera ieri. Il memorandum prevede che i 6,4 miliardi di euro di incasso totale per le privatizzazioni siano ripartite in 1,4 miliardi di euro nel 2015, 3,7 miliardi di euro nel 2016 e 1,3 miliardi di euro nel 2017. L’ex aeroporto di Atene, Ellenikon, dove si costruiranno una serie di alberghi e residence con investimenti del fondo sovrano del Qatar, è già stato ceduto, come pure Astir Palace, un hotel di lusso che aveva ospitato ai tempi Christina Onassis e Brigitte Bardot, è in vendita. Manca all’appello la Ppc, il primo produttore di energia elettrica del paese e la prima public utility di Grecia. Nella lista delle società da mettere sul mercato manca anche il 35,5% della Hellenic Petroleum, la maggiore raffineria del paese mediterraneo. Anche qui, come per la Ppc, a mettere il veto era stato l’ex ministro dell’Energia Panagiotis Lafazanis nonché capo dell’ala di sinistra di Syriza, ora pronto alla separazione, che aveva stoppato la prevista cessione ai privati della società. Mancano all’appello della messa sul mercato anche le azioni ancora in mano al governo della Ote, il colosso della società di telecomunicazioni greca, già in mano in maggioranza ai tedeschi della Deutsch Telekom, che avrebbero dovute passare all’agenzia delle privatizzazioni.

I creditori vorrebbero un passo avanti anche nelle modalità di esecuzione delle privatizzazioni che in passato hanno fruttato solo delusioni e obiettivi mancati. Lo scorso 13 luglio Atene si era impegnata a trasferire a un «fondo indipendente» le sue attività «di valore». A tale fondo spetta il compito di «monetizzare» tali attivi, sia vendendoli, sia sfruttandoli nella maniera più redditizia possibile. L’obiettivo è quello di raccogliere 50 miliardi di euro durante tutta la durata del terzo programma di aiuti, cioè in un triennio, un obiettivo ritenuto da molti osservatori molto ambizioso. Nell’accordo sottoposto all’Eurogruppo, Atene ha promesso la costituzione entro ottobre di una «squadra indipendente per identificare le possibili opzioni e preparare raccomandazioni in vista della creazione del fondo». Ma alcuni creditori ritengono che il semplice fatto di creare una «squadra» non sia sufficiente e non soddisfa le condizioni fissate dai creditori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta la notizia