Motori24

Passat sempreverde

  • Abbonati
  • Accedi
FOCUS MOTORI24

Passat sempreverde


È uno dei modelli più di successo nella storia di Volkswagen con oltre 15 milioni di esemplari venduti dal 1973 ad oggi, ma alla base del successo della Passat c'è un'evoluzione continua e un'ampliamento dell'offerta con varianti, motorizzazioni e dotazioni di alto livello. È il caso dell'anno-modello 2009 che ha portato con sé alcune novità. La versione top di gamma del listino, la R32 con motore V6 "stretto" da 250 CV è stata sostituita dalla più performante R36: 6 cilindri a V, 3,6 litri e potenza a 300 CV.
Nell'ambito delle motorizzazioni Turbodiesel, invece, è da segnalare il passaggio delle versioni 2.0 TDI alla tecnologia common-rail con iniezione diretta del gasolio. Risulta ampliata, infine, la gamma degli allestimenti e degli accessori disponibili. Tra gli equipaggiamenti di serie sono ora fornibili: la riduzione automatica del livello audio della radio con segnalazione acustica dei sensori di parcheggio, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con visualizzazione a display, radio RCD 310 con 8 altoparlanti. Nell'ambito del vasto catalogo accessori, invece, Volkswagen arricchisce la lista degli optional con alcune opzioni qualificanti: inserti in pelle Vienna, profili cromati sui cristalli laterali, cerchi in lega Chicago 8 J x 18 pollici, regolazione adattiva dell'assetto DCC, personalizzazione dell'assistente per partenze in salita tramite computer di bordo Plus, predisposizione telefono con Bluetooth Audio Streaming che garantisce la riproduzione di file musicali del telefono via radio o navigatore satellitare, predisposizione telefono Premium con o senza tastiera estraibile, radio RCD 510, radio RCD 510 Volkswagen Sound/Dynaudio sound system, ingresso Usb per fonti audio esterne media-in, rear seat entertainment.
Veniamo alle due offerte previste: tanto razionale la berlina, quanto intrigante la "familiare" Variant. Entrambe hanno in comune il massimo family di feeling e niente idee balzane per la coda della Variant che trasmette subito il Dna di famiglia, con gruppi ottici ispirati a quelli della berlina e portellone ampio e pratico. Un accenno di sportività per tutte e due nella vista di lato, con un tetto leggermente spiovente per la Variant che termina con un alettoncino, e una linea di cintura alta che sale nel posteriore fino a fondersi in un terzo montante non molto spesso ma sicuramente elegante. Tutto sommato, una linea sempre più personale oltre che più giovane ed elegante.
Berlina e Variant hanno le stesse misure. Sono, infatti, lunghe 4,77 m, larghe 1,82 m e alte 1,82. Si tratta di dimensioni che garantiscono un abitacolo accogliente e un vano di carico particolarmente ampio che infatti passa dai 565 litri della berlina ai 603 in versione normale cioè con tutti i passeggeri a bordo, ai 1731 litri sempre della berlina con i sedili completamente abbattuti.
Quanto al comfort, già a prima vista si preannuncia di ottimo livello, sia per la qualità degli allestimenti sia per la disponibilità, non solo per la berlina, ma per la prima volta anche sulla Variant, delle sospensioni posteriori idropneumatiche autolivellanti, un must che fa colpo sugli automobilisti più esigenti soprattutto su vetture destinate alle grandi percorrenze. In comune a berlina e Variant, sono le quattro le varianti d'allestimento: Comfortline, Sportline, Highline e Business con navigatore standard. Per tutte ci saranno in più alcuni elementi cromati, una consolle centrale più lunga con bracciolo, vano portaoggetti e presa di corrente nella parte anteriore, alzacristalli elettrici posteriori e sedile lato guida con sei differenti regolazioni elettriche. Per tutte le Varaint c'è il portellone con chiusura e apertura elettrica, il Cargo management system, un sistema di guide sul pianale di carico che facilitano il carico dei bagagli e, a richiesta, l'impianto audio Dynaudio, il navigatore con autoradio e lettore Dvd, sedili con 12 regolazioni elettriche, interfaccia Bluetooth e fari bixeno con regolazione dinamica del fascio di luce incurva.
Sette i motori disponibili per entrambe di cui tre a benzina e quattro diesel. Per i primi, si parte con un 1.400 cc da 150 CV affiancato da un 1.800 cc da 160 CV, entrambi TSI con con turbo, mentre il motore di punta è il 3.600 V6 della R36 da 300 CV e trazione integrale 4-Motion. Per i Tdi la scelta è fra un 2.000 cc da 110, 140 o 170 CV a cui si aggiunte la versione BlueTDI col due litri da 143 CV. I prezzi, chiavi in mano sono compresi per la berlina fra 29.350 e 47.125 euro. Per la Variant fra 30.300 e 48.275. La CC parte da 30.300 euro e arriva fino a 43.475 euro. Una gamma completa che offre opportunità d'acquisto ad un'ampia fascia di utilizzatori, dalle famiglie a chi la usa per lavoro, fino agli appassionati e agli ecologisti.

Focus Motori24 - Aziende - In collaborazione con 24ORE Websystem

Si fa in tre per rispettare l'ambiente

L'esordio con Giugiaro e la «svolta» del 1981

«Io, le curve della CC e l'amore a prima vista»

Le concorrenti

INTERVISTA / Massimo Mazza: «E' al top

Sulla versione a «muso duro» sale il nuovo V6 da 300 cavalli

Sotto il vestito quattro ruote motrici fuori lo stile discreto di sempre

© Riproduzione riservata