Motori24

Servizi più flessibili per ripartire

  • Abbonati
  • Accedi
OPERATORI / 1

Servizi più flessibili per ripartire

  • –di Vincenzo Conte

Servizi completi, programmati sulle specifiche esigenze dei clienti e mirati al contenimento dei costi. Sono questi gli elementi più importanti che caratterizzano l'offerta delle società di noleggio di medie dimensioni che operano nel settore delle auto aziendali. E che hanno permesso a molte di loro di arginare la crisi. «Lo scorso anno – dichiara Gastone Mariotti, direttore generale di Bbva AutoRenting e Bbva Renting – il settore del noleggio a lungo termine ha risentito della crisi economica internazionale. Per quanto ci riguarda siamo comunque riusciti a chiudere l'anno con una crescita: +15% nel parco circolante, +35% nel portafoglio clienti, + 25% negli ordini commerciali. In questi primi mesi del 2010 abbiamo sperimentato un trend di crescita in linea con il 2009».

La chiave della competitività di queste società risiede nella struttura snella, nei contenuti costi di gestione e nella possibilità di presidiare un valore sostanziale per operare con successo in questo mercato: il rapporto diretto con il territorio, elemento alla base della fidelizzazione dei clienti. «L'attenzione alle realtà di dimensioni medio-piccole – conferma Andrea Cardinali, amministratore delegato di Ing Car Lease Italia – è frutto di una scelta strategica. L'obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente questo segmento, anche attraverso il consolidamento della nostra rete di agenti, che ci assicura quella vicinanza al territorio che diviene ogni giorno più importante». «Storicamente l'autonoleggio a lungo termine – dichiara Paolo Zambon, amministratore delegato di Flexrent – ha riguardato solo la gestione di grandi flotte di auto aziendali, ed è stato appannaggio pressoché esclusivo delle grandi società multinazionali di questo settore che operano anche nel nostro paese. La nostra sfida imprenditoriale ha riguardato fin dall'inizio un ambito di mercato (piccole e medie imprese e professionisti) in cui abbiamo visto ampi spazi di sviluppo dell'autonoleggio a lungo termine. A tal fine abbiamo focalizzato i contenuti della nostra offerta puntando in primo luogo sul contenimento dei costi di gestione delle auto aziendali e sulla personalizzazione del servizio. Abbiamo inoltre fatto leva sul nostro radicamento e sulla nostra conoscenza della realtà locale basando il nostro approccio commerciale su fattori come la capacità relazionale e il rapporto personale che credo siano caratteristiche fondamentali per operare con successo in questo mercato».
Poi c'è chi punta sulla prossimità con il cliente. «Il nostro principale segno distintivo – spiega Giovanni Orlandini, amministratore delegato di Car Server – è la vicinanza all'utente finale. Tutte le problematiche relative alla gestione del parco auto sono esaminate e risolte attraverso soluzioni innovative e personalizzate, con progetti ad hoc forti di idee originali, in grado di apportare vantaggi reali e duraturi. La nostra società opera nella logica di affiancare il cliente nelle problematiche legate alla flotta e alla mobilità, liberandolo da perdite di tempo, costi non pianificabili e preoccupazioni, fornendo un outsourcing del parco auto di qualità che gli permetta di concentrarsi solo sul suo core business».

Le parole d'ordine per le aziende protagoniste di questo mercato sono flessibilità (per poter venire incontro a tutte le esigenze dei clienti) e velocità. «In un mercato come quello italiano attuale – spiega Patrizia Bacci, presidente di Program – per un'azienda ancora di medie dimensioni non è difficile crescere, anche molto. Il problema è crescere mantenendo, anzi migliorando, i livelli dei servizi offerti ai clienti. Essere un'azienda "corta" ci permette di essere molto veloci nelle risposte e assai flessibili nella soddisfazione delle richieste. Queste caratteristiche, unite alla competitività dell'offerta, ci permettono di dare ai clienti ciò che spesso non riescono a ottenere altrove». Sul tema rilancia Antonio Pappalardo di Volkswagen leasing: «Capillarità sul territorio e assistenza costante – spiega – sono i due obiettivi della nostra organizzazione e sono caratteristiche che ben si sposano con "Revosolution", un prodotto "ibrido" tra noleggio e leasing finanziario che abbiamo pensato per le Pmi».
Di grande importanza, poi, il contenimento dei costi di gestione, che è la positiva conseguenza delle economie di scala ottenute agendo in primo luogo sui costi di acquisizione delle auto e sui costi assicurativi delle stesse. «L'obiettivo dell'azienda – dice Maurizio Ceci, general manager di Alphabet Italia – deve essere la riduzione globale del costo di mobilità e a questo fine è bene scegliere il pacchetto di servizi adeguati alle proprie esigenze, valutando l'uso che si farà del veicolo e individuando il giusto dosaggio di durata, chilometraggio e servizi opzionali». Oltre a questo è fondamentale monitorare il rispetto degli accordi contrattuali sottoscritti tra le parti, prestando attenzione ai parametri fondamentali (chilometraggio, tipo di uso previsto, rispetto della manutenzione programmata, eccetera).

Gestire l'insieme delle attività dell'autonoleggio è particolarmente complesso, basti citare ad esempio la numerosità dei modelli di auto di cui bisogna conoscere dati e caratteristiche tecniche, nonché le innumerevoli variabili da tenere in considerazione per lo svolgimento efficiente del servizio. «Per una società di servizi come la nostra l'obiettivo primario è quello di garantire l'eccellenza del servizio offerto al cliente. In quest'ottica – dice Andrea Cardinali di Ing Car Lease – l'esternalizzazione di alcune attività a operatori altamente specializzati, ottimizzando i processi e alleggerendo il lavoro quotidiano di alcuni reparti, magari anche solo nei momenti di picco, migliora la qualità del servizio e garantisce un ritorno in termini di produttività». «Data la nostra ridotta dimensione aziendale – conferma Paolo Zambon di Flexrent – la nostra crescita imprenditoriale è stata possibile proprio in virtù della scelta di terziarizzare a società professionali esterne alcuni ambiti di attività cruciali per la qualità del servizio di autonoleggio: l'assistenza e il soccorso stradale e la gestione dei punti di manutenzione e assistenza degli autoveicoli della nostra flotta. Il nostro compito primario è quello di assicurare risparmi al cliente nella gestione efficiente della propria flotta di auto aziendali e per questo il nostro dovere è prima di tutto che gli interventi tecnici sugli autoveicoli siano eseguiti a regola d'arte e spendendo il giusto». «Il servizio offerto – afferma Luigi Epomiceno di Athlon – è misurabile soprattutto in termini di tempi necessari per fornire vetture sostitutive piuttosto che rispondere ai quesiti posti. In genere la flotta noleggiata offre una stabilità di costi di gestione, essendo il canone comprensivo di tanti servizi. Bisogna fare una considerazione diversa per gli aspetti contrattuali che invece sono variabili come ad esempio la sostituzione delle gomme non comprese nel canone piuttosto che l'applicazione di franchigie a evento».

Certamente un'altra importante caratteristica che le imprese chiedono a chi si occupa di flotte aziendale è una presenza diffusa sul territorio, con una rete di assistenza capillare. A questo proposito Patrizia Bacci fa notare che Program dispone di «un'organizzazione di intervento diffusa su tutto il territorio, fino alle località più remote; con accordi diretti con le principali case costruttrici per gli interventi sui mezzi; accordi con partner di primaria importanza per intervenire in modo immediato nella risoluzione dei problemi che i nostri clienti possano avere. Il nostro punto di maggior forza, poi, è il rapporto diretto con il cliente, con le sue richieste, con i suoi desideri. La dimensione dell'azienda ci consente ancora di avere un rapporto personale senza usare numeri verdi, subire asfissianti burocrazie, processi spersonalizzanti perché troppo automatici». «Oltre al noleggio a lungo termine – conclude Giovanni Orlandini – Car Server offre servizi di gestione del parco auto aziendale e di fleet management dedicato. Nei momenti di crisi, poi, la nostra società ha adottato nei confronti dei clienti politiche di estrema flessibilità dei servizi, proroghe contrattuali, dilazionamento dei pagamenti, permettendo ai clienti in difficoltà di non rinunciare alle auto aziendali».

© Riproduzione riservata