Motori24

Alla Fiat l'oscar europeo per il motore

  • Abbonati
  • Accedi
Mercato e industria

Alla Fiat l'oscar europeo per il motore

  • –di Mario Cianflone


Un premio importante a Fiat Powertrain. Autobest, una delle più accreditate giurie automobilistiche europee ha attribuito al propulsore Twin Air il premio Technobest 2010, riconoscimento per la migliore tecnologia motoristica dell'anno. L'italiano Twin Air, che al momento gira sotto il cofano della 500, è stato insignito perché è raro un concentrato di tecnologie. Presentato a marzo al salone di Ginevra estremizza il concetto di downsizing: con solo due cilindri, senza vibrare, e appena 900 cc eroga, nella versione intermedia 85 cv (arriveranno un aspirato da 65 e una variante da 105 cavalli). I consumi e, di conseguenza le emissioni di CO2, sono molto inferiori (fino al 30%) rispetto a un propulsore di pari prestazioni. Risultati ottenuti con la sovralimentazione e soluzioni molto innovative come il celebre sistema MultiAir per la gestione elettro-idraulica delle valvole di aspirazione che permette una combustione ottimale a ogni regime, migliorando prestazioni e diminuendo la sete di benzina. Tecnologia, quest'ultima, che ha rappresentato una delle carte vincenti nel convincere la Casa Bianca ad affidare al Lingotto il rilancio della Chrysler. E proprio la marca americana ha diffuso le prime immagini della nuova 200, il modello che dall'anno prossimo sostituirà la Sebring. Dopo la nuova Jeep Grand Cherokee, si tratta del secondo modello a stelle e strisce realizzato sotto la gestione di Sergio Marchionne. È una vettura importante anche perché da questa potrebbe derivare una nuova Lancia di classe media, erede della Lybra, non più prodotta dal 2006, che potrebbe essere battezzata con un nome illustre: Flavia. Il frontale della 200 è la parte più caratterizzante della vettura e anticipa il volto, anzi il family feeling, delle prossime Chrysler come la 300 C dalla quale nascerà anche la futura Lancia Thesis. Arriverà nelle concessionarie americane entro la fine dell'anno, mentre la variante Lancia potrebbe essere svelata in autunno al salone di Francoforte. Sarà costruita nella fabbrica di Sterling Height in Michigan. A proposito di impianti e della partita globale dell'auto, Toyota ha smentito in modo categorico di avere alcun interesse per Termini Imerese.

© Riproduzione riservata