Motori24

Bmw M3 e M4, in arrivo le bavaresi «cattive»

  • Abbonati
  • Accedi
VERSO DETROIT

Bmw M3 e M4, in arrivo le bavaresi «cattive»

Oltre alla nuova Serie 2, il costruttore di Monaco presenterà al Salone di Detroit (18-26 gennaio 2014) la nuove M3 berlina e M4 Coupé. Dopo il successo del modello uscente, prodotto in oltre 40.000 esemplari, il reparto Motorsport ha voluto utilizzare un approccio diverso per sviluppare l'ultima generazione delle sue sportive, puntando più sulla potenza e sulla coppia del nuovo motore sovralimentato e sulla riduzione del peso fino a un totale di 80 kg, tanto da rimanare al di sotto della soglia dei 1.500 kg. Merito di soluzioni d'avanguardia comuni alle due varianti, come il tetto in carbonio, le componenti della scocca di alluminio, l'albero di trasmissione in materiale composito, le sospensioni, I mozzi, le fiancate e il cofano in alluminio.

I dati definitivi del 3000 cc TwinPower Turbo Euro 6 sono eccezionali: l'unità biturbo, capace di girare a 7.600 giri minuto e dotata di albero motore forgiato, monoblocco «cosed-deck» con coppa olio in magnesio e lubrificazione a carter secco, eroga 431 CV e 550 Nm di coppia massima disponibile tra 1.800 e 5.390 giri minuto. La velocità massima dichiarata è di 250 kmh, autolimitati, ma può essere portata a 280 all'ora con il pacchetto M Driver's Package che è optional, mentre il dato migliore per l'accelerazione da 0-100 kmh, 4,1 secondi, si riferisce alle varianti dotate di cambio a doppia frizione e Launch Control. I consumi sono stati ridotti del 25% rispetto al modello equipaggiato col V8, fino a una media dichiarata di 8,3 l/100 km con emissioni di 194 g/km di CO2.

Tutte le versioni, infine, sono dotate di differenziale posteriore attivo M che dialoga con il DSC per la migliore resa prestazionale in base alle modalità selezionate. A richiesta è disponibile anche l'assetto adattivo M con taratura regolabile. Per quanto riguarda l'impianto frenante, di serie è montato l'M Compound: molto più leggero di un sistema tradizionale, adotta pinze anteriori a quattro pistoncini e posteriori a due pistoncini con dischi forati. I clienti sportivi, potranno optare per il più performante sistema carboceramico M. La particolare caratterizzazione aerodinamica delle nuove M3 e M4, con gli «air curtain» frontali e gli «air breather» dietro ai passaruota, riesce a garantire un effetto aerodinamico che riduce la portanza sull'asse anteriore. Per ottenere lo stesso effetto al posteriore, sulla M3 berlina è stato montato un piccolo profilo aerodinamico, mentre la M4 adotta un cofano posteriore specifico con spoiler integrato.

Gli interni, infine, sono personalizzati con i classici elementi M, come pedaliera, poggiapiede, leva cambio e volante di pelle. Anche i sedili sono unici e realizzati per offrire una seduta più bassa e contenitiva, con regolazioni elettriche che completano la ricca lista degli optional. Oltre alla predisposizione per il sistema gratuito BMW M Laptimer con app dedicata, le M3 e M4 possono essere dotate anche dell'head-up display, con funzioni specifiche M per contagiri, marcia inserita e luci di cambiata. Per il momento la Bmw non ha precisato i prezzi di listino, né sulla data di lancio della due nuove sportive. (C.Ca.)

Bmw Serie 2, ecco quanto costa la piccola bavarese

© Riproduzione riservata