Dalla console al grande schermo: «Need for Speed», popolare brand di videogiochi ad alta velocità, è diventato un film che uscirà nelle nostre sale giovedì 13 marzo in contemporanea con gli Stati Uniti e il resto del mondo.
Il primo videogioco della serie, distribuito nel 1994, fu uno dei primissimi tentativi di realizzare una simulazione delle corse automobilistiche: i giocatori/autisti dovevano partecipare a diverse competizioni, facendo anche attenzione alle pattuglie della polizia che, dopo un certo numero di arresti, potevano portare al game over.
Nel corso degli anni uscirono un'altra ventina di titoli: l'ultimo, nel 2013, «Need for Speed: Rivals».
Secondo alcune recenti statistiche, l'altissimo numero di copie vendute (circa 100 milioni, dal 1994 al 2009) la renderebbero la saga di giochi di corse di maggior successo in assoluto.
Per questo motivo, la DreamWorks non si è fatta sfuggire l'occasione di portare il nome di «Need for Speed» sul grande schermo, confidando di ripeterne la fortuna anche al box office. La speranza, per la casa di produzione fondata da Steven Spielberg e Jeffrey Katzenberg, è quella di farne il primo capitolo di una saga cinematografica sul modello di «Fast & Furious».
La trama ruoterà attorno al pilota di corse clandestine e meccanico Tobey Marshall che, scontata la carcerazione per un crimine che in realtà non ha commesso, inizierà un lungo viaggio per vendicarsi.
Uno dei suoi veicoli preferiti sarà la potente Shelby Mustang: la casa statunitense sarà presente nel film anche con una Mustang 2015 rossa fiammante.
Il suo rivale, Dino Brewster, opterà invece per una McLaren Mercedes e per una Maserati.
Il pacchetto delle automobili proposte nella pellicola si avvalorerà anche di una straordinaria serie di supercars: dalla Lamborghini Elemento alla Saleen S7, passando per la McLaren P1, la Bugatti Veyron e la GTA Spano.
Chiudono il gruppo tre modelli, di diverso colore (rosso, bianco e argento) della casa svedese Koenigsegg.
Non mancano però anche alcuni eleganti modelli d'epoca, che parteciperanno nel film a una corsa tutta per loro: una Gran Torino del 1969, una GTO del 1966, una Camaro del 1968, una Bmw 3.0 del 1970 e una Porsche 944 del 1986.
Alla regia del film ci sarà Scott Vaugh, un ex stuntman professionista che ha esordito dietro la macchina da presa nel 2012 con «Act of Valor». «Need for Speed» è il suo secondo lungometraggio.
Nel cast, i protagonisti sono Aaron Paul (Tobey Marshall) e Dominic Cooper (Dino Brewster) ma in un ruolo minore troviamo anche l'ex Batman Michael Keaton. La bella di turno sarà Imogen Poots, attrice londinese classe 1989, che rivedremo molto presto anche nel nuovo progetto di Terrence Malick intitolato «Knight of Cups»
© Riproduzione riservata