Motori24

A Milano il ritorna il salone dell'auto-mobile

  • Abbonati
  • Accedi
CULTURA

A Milano il ritorna il salone dell'auto-mobile

Anche l'edizione 2015 della design week si conferma essere un salone dell'auto-mobile I costruttori espongono sì le nuove vetture, ma soprattutto oggetti di stile ispirati alle linee delle loro gamme. Ben 8 i quartieri coinvolti quest'anno, da Brera a 5 Vie, da Porta Venezia a Tortona, da Lambrate a Sarpi Bridge, da San Gregorio a Sant'Ambrogio.

Audi - Dopo gli incontri dello scorso dicembre e l'anteprima europea della concept Prologue, Audi ripropone la sua City Lab in via Montenapoleone. Uno spazio espositivo (aperto fino al 10 maggio) dove prende forma lo spirito innovativo ed esclusivo che anima i marchi del Gruppo, quindi Audi, Italdesign Giugiaro, Lamborghini e Ducati.

DS - Il marchio è sponsor di Design for Life, mostra prodotta da Elle Decor Italia e aperta fino al 24 maggio. Occasione ideale per presentare la nuova DS 5 in anteprima nazionale e per l'esposizione (in via della Spiga) di una leggendaria DS in omaggio al suo 60° anniversario.

Ford - I designer Ford hanno realizzato una speciale collezione di oggetti ispirati al linguaggio della GT. In esposizione una barca a vela, una chitarra e un biliardino, sviluppati applicando la medesima filosofia estetica che connoterà la nuova supercar dell'Ovale Blu. Ford è presente anche al FuoriSalone con un'installazione di Attilio Stocchi (sempre ispirata alla GT) che esplora le varie dimensioni della luce.

Hyundai - La Casa coreana è al Superstudio Più di via Tortona con l'installazione cinetica “Sculpture in Motion 2.0 - Helio Curve”, opera del centro design Hyundai in collaborazione con l'artista USA Reuben Margolin. Attraverso forme d'arte, celebra la filosofia stilistica applicata da Hyundai su ogni modello: la Fluidic Sculpture.

Lexus - Il brand ha annunciato il progetto vincitore nell'ambito dei 12 finalisti del suo Design Award 2015. Si tratta di “Sense-Wear” dei due designer Emanuela Corti e Ivan Parati del Gruppo Caravan, a cui il premio è stato consegnato dal Presidente di Lexus International, Tokuo Fukuichi. L'opera è una collezione di capi ed accessori progettata per affinare la consapevolezza dei sensi. Rimarrà esposta allo Spazio Lexus, presso La Torneria di via Tortona, fino al 19.

MINI - In collaborazione con il designer e artista spagnolo Jaime Hayon, MINI ha ideato un'installazione che consente di toccare con mano le visioni personali dell'artista rispetto alla mobilità urbana di domani. Ammirabile nel Laboratorio Bergognone, l'installazione prevede al centro della realtà immaginaria il MINI Citysurfer Concept, versatile kick scooter elettrico che rende il movimento in città più libero, disinvolto e fantasioso. Due le varianti studiate, per un viaggio onirico attraverso una moderna metropoli.

Peugeot - Già svelata nel quartiere parigino di Marais lo scorso 2 aprile, Peugeot ripropone a Milano la sua interpretazione del food truck, sintesi delle nuove esperienze al servizio della qualità nella ristorazione veloce e in movimento. Il Foodtruck (battezzato Le Bistrot du Lion e progettato dal Peugeot Design Lab) sarà in esposizione anche presso il padiglione della Francia all'Expo. Sempre il Design Lab ha creato le lampadine Onyx esposte in una grande area espositiva di 650 metri quadrati in via Tortona. (Atk)

© Riproduzione riservata