Il panorama del settore automobilistico nel 2016 non solo si rinnoverà, ma si amplierà molto. Un notevole contributo a questo secondo fattore arriverà anche dai marchi del gruppo Fca, con Fiat che accanto alla nuova Tipo berlina a tre volumi è pronta a collocare le versioni a 5 porte e station wagon e di fianco alla 124 Spider la variante firmata Abarth. Marchio che, dal canto suo, s'appresta a rinnovare la famiglia legata alla 500, seguendo i dettami del recente aggiornamento del best-seller torinese.
Nel 2016, poi, arriverà in casa Alfa Romeo la Giulia, preceduta da leggeri face-lifting della Giulietta e della Mito.
Ed è pronto al debutto anche il Suv sportivo Maserati Levante, mentre Jeep si appresta a presentare il modello che sostituisce, in un sol colpo, la Compass e la Patriot. Sempre nel 2016 si potrà forse vedere anche la Dino, il cui imminente avvento è stato confermato poco tempo fa anche da Sergio Marchionne. Va aggiunto che a Detroit debutterà con la nuova monovolume Chrysler Town & Country anche il primo powertrain ibrido plug-in made in Fca.
L'anno prossimo sarà molto propositivo anche il gruppo Vw. Il marchio capofila commercializzerà la Tiguan anche nella versione ibrida plug-in, una variante che entrerà anche nello schieramento della Passat, e affinerà la gamma Golf. Audi, già al salone di Detroit, svelerà l'A4 Allroad, alla quale seguiranno le nuove interpretazioni delle famiglie A5 e A7, nonché la Q5 e la compatta crossover Q1. Inoltre, debutteranno anche l'annunciato suv di taglia media della Seat e, molto probabilmente, uno più piccolo della Škoda. In arrivo ci sono anche gli aggiornamenti della Porsche 911 Turbo e le eredi delle Boxster e Cayman, che si chiameranno 718, oltre a una nuova Lamborghini, la Centenario, dedicata a Ferruccio che fondò il marchio, e alla Bugatti Chiron, che prende il posto della Veyron.
La novità di punta della Bmw sarà la nuova famiglia della Serie 5, che sarà preceduta da assestamenti di gamme generati anche da nuove proposte ibride plug-in, come la 225xe Active Tourer, e prestazionali come la M2. Invece, in casa Mini la messa in vendita della Cabrio sarà seguita dal debutto della nuova Countryman.
Tante primizie s'affacciano anche nella galassia Mercedes. Già a Detroit arriveranno le nuove generazioni della classe E e della Slk che si chiamerà Slc, poi accanto alla classe C Coupé si porrà la Cabrio e s'amplierà l'offerta di suv con la Gls e la Glc Coupé. Da Smart sono, invece, attese la ForTwo Cabrio e l'Ev, ovvero la variante elettrica.
Anche da Opel importanti proposte come la Gsi e la Sports Tourer, che completeranno la famiglia della recentissima Astra e la nuova Meriva, nonché l'aggiornamento della Mokka.
Incisiva anche l'offensiva della Ford: commercializzerà il suv Edge, rinnoverà la più compatta Kuga e lancerà la nuova generazione della Ka, oltre alle sportive Focus Rs e la supercar Gt.
Renault proporrà la famiglia Talisman arricchita dalla station wagon Sporter, quella della Mégane, oltre alla nuova Scénic e all'erede della Koleos. Le novità di spicco degli altri marchi dell'Alleanza sono la quinta generazione della Nissan Micra, le Infiniti Q30 e Qx30 e l'aggiornamento della Dacia Duster.
Nelle fila della Citroën sono attese la nuova C3 e la Cactus M, ossia la Mehari del XXI secolo, mentre i cugini della Ds commercializzeranno le nuove Ds4 e Ds4 Crossback.
Da parte Peugeot, oltre al restyling della 2008, è attesa la nuova 3008 con una personalità da suv. Un contesto in cui spazia la Land Rover che, oltre a commercializzare l'originale Evoque Convertibile, presenterà la Discovery5 e, forse, la prefigurazione della mitica Defender. Invece, Jaguar commercializzerà sia la nuova Xf sia la crossover F-Pace e allargherà con la F-Type Svr l'offerta di super-sportive. Un contesto in cui la McLaren porrà accanto alla 570S Coupé anche la più compatta 540C decappottabile. La Volvo continuerà nel 2016 il rinnovamento della gamma grazie alla S90 berlina, che debutterà a Detroit, e alla sua evoluzione famigliare V90, che si vedrà in primavera.
Volgiamo lo sguardo a Oriente. I coreani della Kia commercializzeranno la nuova edizione del best-seller Sportage e la berlina Optima, mentre i cugini della Hyundai faranno indossare alla compatta i20 vesti country, proponendo la versione Active. Nella famiglia Ssangyong s'inseriranno la Xlr, ovvero la Tivoli allungata a 7 posti, e la nuova Rexton.
Anche dal Giappone sono in rampa di lancio tante novità di peso. È il caso della nuova generazione della Toyota Prius, che sarà affiancata da quella della Rav4, mentre Lexus commercializzerà la nuova Lexus Rx che in Italia, come per il passato, sarà solo Hybrid. Mazda, invece, oltre alla nuova interpretazione della mitica Mx-5 per la quale non sono escluse anche variazioni sul tema, proporrà un inedito crossover estrapolato dalla concept-car Koreu. Da Mitsubishiarriverà la nuova generazione del crossover compatto Asx e la rinnovata Space Star.
Le novità Honda saranno costituite dalla sportiva ibrida Nsx e dalla Spider, ma verso fine anno potrebbe affacciarsi anche la nuova famiglia della Civic. La grande novità di casa Suzuki sarà, infine, la Ignis.
Le 10 auto più attese del 2016
Ora servono trasparenza, correttezza e buon senso
Le moto e gli scooter al debutto
Moto & Scooter, le 10 novità più attese del 2016
© Riproduzione riservata