Motori24

Tesla Model 3, in America costerà 35.000 dollari

  • Abbonati
  • Accedi
AUTO ELETTRICHE

Tesla Model 3, in America costerà 35.000 dollari

  • –di Adriano Tosi

La nuova Tesla Model 3 - il modello di accesso alla gamma del marchio californiano - negli USA costerà 35.000 dollari prima degli incentivi statali. Il prezzo finale sarà invece pari a circa 25.000 dollari, grazie alle agevolazioni (che sono variabili da Stato a Stato) per le auto elettriche. Parola di Elon Musk, fondatore e Ceo di Tesla. Un annuncio importante che, probabilmente non per coincidenza, arriva dopo che il titolo ha perso qualcosa come il 33% del suo valore, a Wall Street, da agosto a oggi.

Altra “coincidenza”: 35.000 dollari è proprio il prezzo della Chevrolet Bolt, l'elettrica 100% di General Motors che sarà in vendita da fine 2016.

Insomma, Elon Musk sembra voler recuperare un po' della fiducia persa da parte sia del mondo automotive, sia da quello degli analisti finanziari: da più parti hanno infatti iniziato a sorgere perplessità su Tesla e sulle sue capacità “miracolose” di rivoluzionare la mobilità. Da un lato, il SUV Model X, da settembre a oggi è stato consegnato a soli 208 clienti. Dall'altro, la sopra citata Model 3 potrebbe subire ritardi nella data di lancio, che a questo punto avverrebbe dopo il 2017. C'è di più: se Tesla ha avuto il merito di attirare le attenzioni di tutti sull'auto elettrica, proprio questo maggiore interesse ha portato marchi premium affermati e riconosciuti come Audi, BMW e Mercedes a intraprendere con maggiore determinazione la strada dell'elettrico. Si tratta di rivali pericolosissimi, che non è nemmeno detto che possano diventare clienti della Gigafactory in fase di costruzione a Reno (Nevada), da parte proprio di Tesla e Panasonic.

La Gigafactory è un mega-impianto deputato alla costruzione di batterie (da rivendere anche a Marchi concorrenti) per qualcosa come 500.000 auto elettriche all'anno. C'è un problema, però: su 5 miliardi di dollari di investimento pianificato, sono stati spesi 374 milioni e dei 6.500 dipendenti preventivati, al momento ne lavorano 272. Fino a prova contraria non c'è motivo di dubitare nella riuscita dell'impresa; sta di fatto che a oggi pare difficile che l'inaugurazione possa avvenire, come da piani, entro il 2016.

Tesla: trimestre ancora in rosso, ma target ambiziosi

© Riproduzione riservata