Motori24

K-car, le mini auto giapponesi che non sbarcano in Europa

  • Abbonati
  • Accedi
Mobilità e Tech

K-car, le mini auto giapponesi che non sbarcano in Europa

Le Kei-Car o K-car sono innanzitutto il sinonimo del giapponese “kei jidōsha” che sta per “auto leggera”. Sono, insomma, le mini auto molto gettonate soprattutto in Giappone perchè pagano meno tasse visto che si basano su peso, cilindrata e prezzo della vettura ai minimi termini.

Una Kei-car è lunga massimo 3,4 metri, larga 1,48 metri e ha un motore con cilindrata e una potenza rispettivamente di 660 cc e 64 CV. La versione della Mitsubishi i arrivata da noi solo con propulsione elettrica, la i-Miev, poi rimarchiata sia come Citroen che Peugeot.

Di sicuro le Kei-car farebbero comodo anche agli europei ad esempio per circolare nei grandi centri urbani e perché potrebbero essere equipaggiate di motori elettrici come la i-MiEV: il rapporto altezza e larghezza sarebbe l'ideale per sistemare in basso la batteria e così abbassare il baricentro.

Ma ad impedirne lo sbarco da noi sono soprattutto le normative sulla sicurezza perché le Kei-car dovrebbero essere progettate all'origine in modo diverso ed equipaggiate dei dispositivi indispensabili anche per auto più piccole. Ma così facendo finirebbero per essere vendute a prezzi fuori mercato, per cui il “gioco” non vale la candela.
(C.Ca.)

© Riproduzione riservata