
Come si evolveranno le automobili che guideremo nei prossimi anni? Una buona chiave di lettura può arrivare dalle previsioni degli analisti mondiali sulle dinamiche della domanda di componenti da parte dei costruttori a livello globale. È interessante vedere i tassi di crescita previsti per comparti strategici e funzionali alla realizzazione delle auto di domani, anche legati alla crescita fisiologica del mercato auto stimato oltre i 100 milioni di esemplari con un incremento del 22% nel 2020.
Le nuove tecnologie e normative su guida autonoma, elettrificazione, sicurezza, comfort ed efficienza sono i driver che spingono i vari comparti della componentistica automotive. Ad esempio, lo sviluppo di sistemi di assistenza alla guida sempre più evoluti porterà ad una crescita media annua del 7,72% del comparto della sensoristica da qui al 2020.
In questo senso l'impulso più forte in tema di accelerazione nella produzione di questo tipo di dispositivi dovrebbe arrivare dai mercati asiatici trainato dall'incremento del numero di automobili previsto per aree come Cina, India e Indonesia. I player più importanti del settore dei sensori per automobili parlano tedesco con Bosch, Continental e Infineon Technologies, ma giocheranno un ruolo importante anche gli USA e al momento marginalmente Giappone, Gran Bretagna e Svizzera.
Il tasso di crescita nella produzione di batterie per veicoli ibridi ed elettrici è stimato al 4,15% medio annuo da qui al 2021, quando raggiungerà un giro d'affari pari a 17.260 miliardi di dollari. La crescita interesserà anche la produzione di tradizionali batterie al piombo che aumenterà ad un tasso medio annuale del 6,4% nei prossimi cinque anni. Il volume d'affari complessivo per questo tipo di batterie raggiungerà nel 2022 i 76.440 miliardi di dollari.
Il mercato delle stazioni di ricarica raggiungerà nel 2022 un valore di 12.610 miliardi di dollari con un tasso di crescita medio annuo del 52%. La produzione di catalizzatori per il controllo delle emissioni di scarico raggiungerà nel 2021 un giro d'affari pari a 16.090 miliardi di dollari. La produzione di sistemi di sospensioni arriverà nel 2020 ad un volume d'affari di 68.253 milioni di dollari.
Un altro settore che ha registrato profondi mutamenti negli ultimi anni, è quello dei sistemi di trasmissione per automobili. Se oggi il 92% della produzione è appannaggio di cambi manuali, automatici e CVT, questa quota è destinata a scendere al 79% entro il 2030. Cresceranno le trasmissioni robotizzate, quelle CVT e quella a doppia frizione, soprattutto in Europa (già al 35%) e in Cina, dove si stima una quota pari al 45%, con 18 milioni di esemplari previsti per il 2030.
Per il mercato degli impianti luce si prevede nei prossimi quattro anni un tasso di crescita medio annuo del 7,22% ed un un giro d'affari che nel 2021 raggiungerà i 29.530 miliardi di dollari. La tecnologia Led rappresenterà il futuro del segmento, senza però trascurare Laser ed Oled introdotti su mercati con importanti margini di crescita come quello cinese ed indiano.
Il mercato dei sistemi di servoassistenza elettrica degli sterzi raggiungerà nel 2025 un valore previsto di 68.500 miliardi di dollari con un tasso di crescita medio annuo pari all'8,6%. I materiali plastici saranno sempre più richiesti sia per parti di carrozzeria che per gli interni. Gli analisti stimano per questo comparto una crescita annua intorno all'8,8% fino al 2025 quando raggiungerà un giro d'affari pari a 57.200 miliardi di dollari. (Atk)
© Riproduzione riservata