Motori24

«Audi punta sull’innovazione»

  • Abbonati
  • Accedi
Mercato e industria

«Audi punta sull’innovazione»

Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia a fianco della nuova A4
Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia a fianco della nuova A4

Andare più veloce del mercato e accelerare sulle nuove tecnologie come l’auto che guida (quasi) da sola e l’elettrificazione. Ecco i punti chiave della strategia dei Quattro anelli. «Audi, in Italia, nei primi cinque mesi - dichiara Fabrizio Longo, direttore del marchio nel nostro Paese - ha registrato vendite in rialzo del 24% rispetto allo scorso anno». È un dato storico che conferma quanto il dieselgate del gruppo Vw-Audi abbia avuto, alla prova dei fatti, un effetto trascurabile. «Abbiamo – aggiunge Longo – performato meglio di un mercato che è in forte crescita grazie al robusto ritorno delle vendite ai privati. La nuova A4, il “backbone” della nostra offerta, sta andando molto bene». Lo sviluppo di formule di buyback e il noleggio lungo termine anche a utenti non aziendali sono fenomeni che stanno contribuendo, spiega il manager, a proiettare il mercato italiano ben oltre quota 1,8 milioni. «La crescita – spiega Longo – è il frutto di un’offerta effervescente in ogni settore e ancor più in quello premium, che è ancora la frontiera di nuove tecnologie».

La guida autonoma, intesa come sistemi di elevato ausilio alla guida (e non come auto-robot del tutto prive di guidatore) è uno dei filoni tecnologici chiave della casa di Ingolstadt che, sulla base della tecnologia Pilot Driving, ha iniziato i primi step commerciali per l’autonomous driving, iniziando dal suv Q7 e declinando la tecnologia via via in modelli più “popolari “, come l’appena rinnovata Audi A3. «Il salto tecnologico, vero punto di non ritorno, avverrà – conferma Longo – a metà del 2017 con il lancio della nuova generazione della A8». L’ammiraglia, infatti, sarà equipaggiata con lo stato dell’arte dei sistemi intelligenti per la guida autonoma. «La rivoluzione del self driving - spiega ancora Longo - non sarà ovviamente la fine del piacere di guida, ma implicherà il concetto di avere al proprio fianco un angelo custode, un sistema contro lo stress da traffico. La guida autonoma è anche una grande sfida per i centri stili, che devono reinventare spazi e abitacoli, ma anche una scommessa culturale nella formazione della rete vendita». L’innovazione in casa Audi prende anche le forme dell’elettrificazione (nel 2018 è atteso un suv a ioni di litio da 500 km di autonomia) e innovazioni come fari laser e oled. E il tanto vituperato diesel? Longo ha pochi dubbi: è un motore che può ancora evolvere. In attesa della rivoluzione della A8, la sfida di Audi per i prossimi mesi si chiama Q2, primo «b-suv» della marca tedesca che si troverà a competere in un settore combattuto.

© Riproduzione riservata