Motori24

1/10 Aprilia Tuono Rr, la più potente

  • Abbonati
  • Accedi
    COMPARATIVA MOTO

    Maxi-naked a confronto, ecco quale scegliere

    Piacciono le nude ipervitaminizzate: prestazioni e potenza da superbike, con l'erogazione addolcita e controllata dall'elettronica, tanto divertimento alla guida. Destinate a piloti esperti e poco frequentatori delle autostrade
    All'inizio si è trattato di spogliare una superbike, sostituire i mezzi manubri con un unico manubrio più alto, rendere l'erogazione un po' più piena ai regimi medio-bassi, ed era fatta: la naked sportiva era pronta. Negli ultimi due anni, però, il segmento si è affollato sempre più, in seguito all'arrivo di modelli progettati direttamente per essere nude ipervitaminizzate. Le caratteristiche, però, sono rimaste le stesse: una pioggia di cavalli (tra i 140 e i 180), e tanta coppia disponibile subito, per offrire fiumi di adrenalina quando la strada inizia a farsi tortuosa e si spalanca il gas a ogni uscita di curva. Ecco i nove modelli offerti dal listino.

    1/10 Aprilia Tuono Rr, la più potente

    L'Aprilia Tuono Rr (15.350 euro; la versione Factory, dotata di sospensioni marchiate Ohlins e cerchi forgiati, costa 17.450 euro) è stata profondamente rinnovata nel motore e nella ciclistica nel 2015. Pur continuando a condividere la base tecnica con la superbike Rsv4, la Tuono Rr vede crescere il propulsore V4 di 65° fino a 1.077 cc e le prestazioni massime a 175 cv a 11mila giri, valore che le fa guadagnare il titolo di più potente del nostro lotto. Per sfruttare tanta potenza su strada la “nuda” Aprilia si affida all'elettronica che è la stessa Aprc della sportiva Rsv4; il pilota può scegliere tra tre differenti livelli di intervento per il sistema anti-wheeling, otto impostazioni per il Traction Control e tre riding mode diversi (Track, Sport e Road) che modificano la reattività dell'acceleratore e la prontezza del freno motore. Sono presenti anche il cambio elettronico quick shift (non previsto in scalata) ed il sistema Abs con tre livelli di intervento selezionabili. Infine, il motore è stato abbassato, spostando il baricentro, mentre la ruota posteriore è stata arretrata di 6 mm per garantire maggiore stabilità e trazione.

    © Riproduzione riservata