Motori24

6/10 KTM 1290 Super Duke R Abs, la più costosa

  • Abbonati
  • Accedi
    COMPARATIVA MOTO

    Maxi-naked a confronto, ecco quale scegliere

    Piacciono le nude ipervitaminizzate: prestazioni e potenza da superbike, con l'erogazione addolcita e controllata dall'elettronica, tanto divertimento alla guida. Destinate a piloti esperti e poco frequentatori delle autostrade
    All'inizio si è trattato di spogliare una superbike, sostituire i mezzi manubri con un unico manubrio più alto, rendere l'erogazione un po' più piena ai regimi medio-bassi, ed era fatta: la naked sportiva era pronta. Negli ultimi due anni, però, il segmento si è affollato sempre più, in seguito all'arrivo di modelli progettati direttamente per essere nude ipervitaminizzate. Le caratteristiche, però, sono rimaste le stesse: una pioggia di cavalli (tra i 140 e i 180), e tanta coppia disponibile subito, per offrire fiumi di adrenalina quando la strada inizia a farsi tortuosa e si spalanca il gas a ogni uscita di curva. Ecco i nove modelli offerti dal listino.

    6/10 KTM 1290 Super Duke R Abs, la più costosa

    Vanta la bellezza di 173 cv la maxinaked austriaca (16.110 euro): il suo motore deriva dal V2 della sportiva 1190 RC8 R. Tanta l'elettronica: riding mode, ride-by-wire, controllo di trazione (Mtc), e Abs a due canali Bosch 9M+. Tre sono le modalità di marcia impostabili (Street, Sport e Rain) che influiscono, insieme al sistema ride-by-wire, sulla risposta generale del motore, sulla potenza massima (la Rain la taglia a 100 cv) e sull'intervento del controllo di trazione. Molto interessante il controllo di trazione con la regolazione in funzione dell'angolo di piega: se la ruota slitta, in pochi millisecondi, l'Mtc diminuisce la potenza del motore intervenendo, in modo quasi impercettibile, finché il sistema ha ridotto lo slittamento in funzione della modalità di guida selezionata e della piega della moto. A seconda della modalità di marcia selezionata, il controllo di trazione consente uno slittamento più o meno marcato della ruota posteriore. In pista sia l'Abs sia il controllo di trazione possono essere disattivati sia davanti sia dietro. E c'è anche l'ammortizzatore di sterzo Wp, per scongiurare la chiusura dello sterzo per una buca o un avvallamento.

    © Riproduzione riservata