Motori24

Dossier Arriva l'autobus che si guida da solo: ecco come cambiano i trasporti…

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. 101 articoliSpeciale guida autonoma e sistemi ADAS

    Arriva l'autobus che si guida da solo: ecco come cambiano i trasporti pubblici

    Il gruppo Daimler ha sviluppato quello che si può definire il bus del futuro. Il primo bus a guida autonoma, grazie alla presenza del sistema CityPilot, ha percorso 20 km ad Amsterdam, su un tratto della linea Bus Rapid Transit (BRT) della capitale olandese, raggiungendo la velocitò di 70 km/h. Il test è stato eseguito su strade separate dal resto della carreggiata che sono una prerogativa delle linee di bus urbani di Amsterdam.

    Il Future Bus (questo il nome dato da Mercedes) riconosce se il percorso è adatto per la guida automatica e informa il conducente di conseguenza. L'autista del bus a questo punto deve solo pigiare un tasto per attivare il sistema CityPilot. Una volta che CityPilot prende possesso del bus, il conducente non deve né frenare né accelerare e neanche guidare, perché qualsiasi attività esso svolga disabilita il CityPilot. Per questo motivo il conducente è sempre responsabile della guida e può intervenire in qualsiasi momento quando lo reputa necessario.

    CityPilot comprende sistemi di assistenza attualmente utilizzati sulle vetture Mercedes-Benz, mentre altri sistemi sono stati presi in consegna da Daimler Trucks che li ha ulteriormente sviluppati per adattarli al traffico urbano. L'apparecchiatura comprende radar lungo e corto raggio, un gran numero di telecamere e sistema di navigazione satellitare GPS controllato. La connettività intelligente delle telecamere e sensori è all'avanguardia, e permettono un quadro preciso dei dintorni e della posizione esatta del bus. Il Future Bus durante il tragitto monitora semafori e ostacoli che si possono presentare sul percorso. Due luci bianche presenti sul display all'interno del bus danno il via libera alla marcia, mentre se queste diventano rosse, il bus rallenta la corsa fino a fermarsi, in attesa di ricevere le luci bianche per rimettersi in moto. Se si lascia il centro abitato, il bus aumento l'andatura in base ai limiti di velocità della zona che percorre. Il Mercedes-Benz Future Bus con CityPilot aumenta quindi in modo significativo la sicurezza stradale.

    Grazie al suo stile di guida anticipatorio, migliora l'efficienza, stressa molto meno il motore e riduce il consumo di carburante e le emissioni. E con la sua andatura fluente e senza brusche frenate consente di migliorare anche il comfort a bordo dei passeggeri.

    © Riproduzione riservata