Motori24

Tesla, la denominazione Autopilot è ingannevole per le authority…

  • Abbonati
  • Accedi
IL CASO

Tesla, la denominazione Autopilot è ingannevole per le authority europee

Nel miriro delle agenzie di mezza Europa sembra esserci il nome Autopilot che Tesla usa per il sistema di assistenza alla guida delle sue vetture elettriche. E' il caso dell'agenzia olandese Dutch Road Traffic Service (RDW) che ha manifestato il timore che il nome possa essere ingannevole. Le perplessità si legherebbero solo alla denominazione, ma non al sistema in sé. L'agenzia ne ha discusso e non è detto che arrivi a chiedere alla Tesla di non usarlo.

Al contrario l'Autorità federale per i trasporti tedesca ha chiesto a Tesla di non usare in Germania il nome Autopilot nelle proprie pubblicità. L'agenzia ha poi scritto ai proprietari dei Tesla invitandoli a utilizzare correttamente il dispositivo e a seguire le indicazioni del costruttore per scongiurare situazioni come quelle all'origine dell'incidente, fra l'altro mortale, del 7 maggio scorso. Tesla ha subito replicato alle perplessità manifestate da più parti spiegando che il termine Autopilot è usato da diversi decenni nell'industria aerospaziale per identificare il sistema che opera in sintonia con un conducente che devrà essere un umano e ha ribadito di aver indicato chiaramente agli utilizzatori delle proprie vetture che il sistema richiede a chi guida di restare vigile e mantenere il controllo del veicolo in ogni momento. In realtà il problema, forse, si inserisce nell'ambito di una più ampia disinformazione legata, ad esempio, all'idea che in futuro vedremo circolare sulle nostre strade auto senza guidatore e non, invece, semplicemente a guida autonoma. Quella si che è una informazione ingannevole per gli utenti, perchè finisce con indurli a pensare che il dispositivo rende la loro automobile completamente autonoma.
C.Ca.

© Riproduzione riservata