Motori24

Opel Grandland X: come va e quanto costa

  • Abbonati
  • Accedi
PRIMO CONTATTO

Opel Grandland X: come va e quanto costa

Alla Opel ci hanno preso gusto in fatto di crossover e dopo la Mokka X, l'unico vero SUV del brand, se non altro per la disponibilità della trazione integrale e la Crossoland X, la più compatta e glamour, ora tocca alla “media” Grandland X chiudere il cerchio. Come la Crossland, anche la Grandland ha molto in comune con gli equivalenti modelli Peugeot rispettivamente la 2008 e la 3008 da cui derivano. Ma non si tratta dei primi risultati dell'acquisizione da parte del Gruppo francese PSA di Opel, bensì di un accordo siglato quattro anni fa e che ora comincia a dare i primi risultati. Sta di fatto che la nuova Grandland X dopo essere stato presentata in anteprima al Salone di Francoforte debutta il 21 e 22 ottobre con il classico porte aperte di lancio dove verrà proposta a prezzi compresi fra 26.000 e 34.000 euro non è altro che una 3008 riveduta e corretta dal punto di vista dello stile che non a caso è più in sintonia col resto dell'offerta Opel. Stesso pianale ma anche identiche motorizzazioni come le due previste al momento del lancio: un 3 cilindri di 1200 cc turbo a benzina da 130 CV col cambio manuale a 6 marce o l'automatico sempre a 6 rapporti, mentre l'altra motorizzazione è il 1600 cc turbodiesel da 120 CV sempre con la doppia offerta di serie col cambio manuale a 6 marce e in opzione l'automatico sempre a sei rapporti.

A partire dall'anno prossimo a dare man forte all'attuale offerta di motori arriverà anche un due litri turbodiesel da 180 Cv e delle altre varianti a benzina al di sotto del 1200 da 130 Cv. Ma sarà anche la prima ibrida plug-in di Opel non si sa ancora quando. Lunga 4,48 metri e con un bagagliaio con una capacità da 514 fino a 1.652 litri metri, la Grandland X è disponibile solo con le due ruote motrici, quelle anteriori, ma potrà essere equipaggiata col sistema di gestione della trazione IntelliGrip anch'esso di derivazione Peugeot che prevede cinque diverse modalità di guida per garantire la migliore aderenza possibile sia su fondi bagnati o innevati e ancora fangosi e sabbiosi. L'abitacolo è spazioso e vivibile anche per cinque occupanti e i sedili sono comodi oltre che ergonomici, un vero e proprio fiore all'occhiello di Opel oltre essenziali per aumentare il confort a bordo. Di alto livello anche la connettività che prevede oltre il sistema di assistenza OnStar di serie su tutte le versioni anche la compatibilità coi protocolli Apple CarPlay e Android Auto, oltre alla ricarica per smartphone e al sistema radio con 8 speaker e il subwoofer. Arricchito, poi, da un innovativo modulo Wi-Fi con connettività 4G LTE per 7 dispositivi mobili che, nella configurazione top di gamma, si accompagna a un display touch da 8 pollici. E ancora luci diurne a Led anteriori e posteriori, telecamera per le manovre con visibilità a 360 gradi e, infine, apertura e chiusura elettrica del bagagliaio. Piacevole da guida oltre che accreditata di una buona silenziosità a bordo, la Grandland X è un autentico crossover da grandi viaggi.

Pratica, versatile e con un infotaiment di buon livello, si candida come alternativa più abbordabili in termini di olezzo anche dei modelli premium. Immancabile nella fase di lancio un promozionale che scende dai 26.000 di listino ai 21.900 euro del 1.200 cc a benzina da 130 cv nella versione di ingresso, l'Advance che offre di serie i cerchi in lega da 17 pollici, il climatizzatore bizona, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il sistema multimediale IntelliLink Radio con display touch da 7 pollici. La praticità della nuova Opel è poi rafforzata da soluzioni come il portellone che si apre col movimento del piede senza l'intervento delle mani se alle prese coi bagagli.

© Riproduzione riservata