Motori24

Nuova Nissan Leaf, ecco quanto costa versione per versione. E…

  • Abbonati
  • Accedi
AUTO ELETTRICHE

Nuova Nissan Leaf, ecco quanto costa versione per versione. E c'è anche l'offerta con Enel

Ufficializzati da Nissan i prezzi italiani della nuova Leaf che per l'occasione ha annunciato l'importante accordo per la fornitura dell'energia con Enel. La nuova generazione della berlina giapponese, l'elettrica più venduta al mondo, sarà offerta in Italia a partire da 33.070 euro, in un'unica variante che comprende l'acquisto delle batterie da 40 kWh. Il motore elettrico eroga 150 CV e 320 Nm, mentre l'autonomia è di 378 km. Per recuperare 100 km di autonomia bastano, però, 15 minuti da una colonnina rapida e circa 1 ora e mezzo da una presa pubblica. Grazie, però, ad un accordo sottoscritto da Nissan con Enel, i possessori della nuova Leaf potranno contare anche su una speciale promozione valida per tutto il 2018 che include una fornitura gratuita di energia per due anni dalle colonnine di ricarica pubbliche e la wallbox casalinga comprensiva anche della installazione per una energia totale disponibile di 1.350 kWh.

Nel dettaglio l'offerta Nisssan/Enel riguarda una versione Visia e prevede un anticipo o una in permuta di un'auto usata del valore di 9.950 euro. Il TAN è del 1,99% mentre il TAEG è pari 2,88%. C'è un tetto chilometrico di 30.000 Km in 3 anni e una maxi rata finale 14.551 euro. Come accennato l'offerta prevede il Wall Box Enel con installazione e manutenzione e 1.350 kWh pari a circa 2 anni di ricariche pubbliche gratuite.

La nuova Leaf è offerta con una gamma che include le versioni Visia a partire da 33.070 euro, Visia Plus da 34.370 euro, Enel Edition da 36.160 euro, Acenta da 36.360 euro, N-Connecta da 37.935 euro e Tekna da 39.790 euro. Tutti gli allestimenti offrono di serie il caricabatterie di bordo da 6,6 kW, la gestione remota della ricarica, le luci diurne Led, il climatizzatore automatico, la soluzione tecnica dell'e-pedal, il cruise control, la frenata automatica, l'avviso di superamento di corsia, il controllo dell'angolo cieco e l'impianto audio con Bluetooth e comandi vocali.

Quanto diversi allestimenti la Visia Plus, in particolare, inoltre offre in più i cerchi di lega, i vetri posteriori oscurati, i sensori di parcheggio, la retrocamera e il sistema di infotainment NissanConnect EV con display da 5,8 pollici e navigatore. La Enel Edition che è identica alla Acenta, ma abbinata ad una livrea dedicata, è offerta con gli interni di eco-tessuto, il sensore luci, il cruise control attivo e il NissanConnect EV con schermo da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Mentre la N-Connecta prevede i cerchi di lega da 17”, le finiture di colore nero lucido del montante posteriore, il controllo dell'attenzione del guidatore, lo specchietto interno fotocromatico, i gruppi ottici Led, il volante e i sedili riscaldabili, il freno a mano elettrico, il sistema ProPilot per l'assistenza alla guida in autostrada e l'Intelligent Around View Monitor. Il top di gamma della nuova Leaf è rappresentato dalla Tekna che dispone di interni di pelle e Alcantara, oltre che dell'impianto audio Bose, ma è anche l'unica a poter essere dotata in opzione del ProPilot Park che costa 500 euro per automatizzare tutte le fasi di parcheggio. Infine solo per gli allestimenti N-Connecta e Tekna è prevista sia pure in opzione anche la verniciatura bicolore Two Tone a 400 euro.

Agli acquirenti della nuova Leaf, inoltre, Nissan offrirà in aggiunta alcune funzioni specifiche come Leaf to Home e Vehicle to Grid che consentono di ottimizzare i consumi energetici. Con la prima sarà, infatti, possibile scambiare energia con la propria abitazione e sfruttare gli impianti fotovoltaici privati, mentre la seconda offre la possibilità di restituire energia alla rete, anticipando le future evoluzioni dei servizi.

© Riproduzione riservata