Motori24

2/5 Mercedes Classe A 2018, interni

  • Abbonati
  • Accedi
    IL DEBUTTO

    Nuova Mercedes Classe A, le cinque cose da sapere

    La nuova Mercedes Classe A si svela in anteprima in attesa del debutto al grande pubblico al Salone di Ginevra 2018. Arrivata alla quarta generazione, la novità di Stoccarda è pronta a rivoluzionare il segmento delle compatte premium grazie a contenuti tecnologici che per la prima partono dal basso di gamma e non dall'alto. Novità anche dalle motorizzazioni, con l'arrivo di due motorizzazioni benzina con filtro antiparticolato e il nuovo diesel 1.5 litri della A180. Oltre all'assistente virtuale a bordo arrivano un lungo elenco di dispositivi di sicurezza e ausilio alla guida, a partire dal cruise control adattivo in grado di gestire acceleratore, freno e sterzo fino ai 210 km/h.

    2/5 Mercedes Classe A 2018, interni

    Aumenta la qualità e lo spazio a bordo della nuova Classe A. Grazie al passo allungato l'abitacolo diventa più spazioso al passato soprattutto per i passeggeri posteriori.

    Per sviluppare i sedili della Classe A, Mercedes-Benz ha fatto ricorso a una simulazione del comfort assistita da computer che ha permesso di innalzare il livello di comfort. I sedili posteriori (e i relativi schienali) sono divisibili e ribaltabili in rapporto 60/40 (Executive) mentre le altre versioni sono dotate di schienale posteriore frazionabile in rapporto 40/20/40, che garantisce ancor più versatilità. Con un volume di 370 litri, il bagagliaio è di ben 29 litri più grande rispetto al modello precedente e risulta anche più sfruttabile. Tra le novità a bordo il debutto del display head-up. Grazie a un sistema di lenti e specchi, sul parabrezza viene visualizzata un'immagine a colori di circa 24x8 centimetri che sembra essere sospesa a circa 2,5 metri di distanza sopra il cofano motore

    © Riproduzione riservata