Motori24

Audi City Lab: il futuro della mobilità in vetrina alla Design Week…

  • Abbonati
  • Accedi
innovazione

Audi City Lab: il futuro della mobilità in vetrina alla Design Week 2018

L'automobile è sempre più protagonista alla Design Week di Milano. Tra i luoghi pronti ad accogliere migliaia di visitatori spicca Audi City Lab, arrivato alla sesta edizione e con all'interno un ricco elenco di novità.

La Sede dell'Audi City, come lo scorso anno, sarà in Corso Venezia 11 all'interno dello storico edificio voluto nel 1565 da San Carlo Borromeo e aperto al pubblico della Design Week grazie ad Audi.

La Casa dei quattro anelli torna così ad essere nuovamente protagonista del Fuorisalone milanese dal 16 al 22 aprile e rappresenta un importante hub della mostra di Interni House in Motion.

All'interno dell'edificio di Corso Venezia 11, Audi offrirà la sua interpretazione della relazione fra innovazione e visione del futuro.

Un imponente anello sospeso, del diametro di 19 metri circa, e gli specchi d'acqua, inseriti nel cortile cinquecentesco per un totale di 1.350 mq di superficie, costituiranno l'installazione denominata Fifth Ring che coinvolgerà i partecipanti. Sviluppato da Mad Architects assieme ad Artemide, il Fifth Ring genererà uno spazio evocativo in cui energia, evoluzione e progresso trovano la loro massima espressione visiva.

Il pubblico sarà quindi invitato ad immergersi in un paesaggio futuristico dove la luce rappresenterà il raccordo tra il visitatore e il cerchio, simbolo di perfezione.

In questo suggestivo scenario sarà esposta la AIcon, concept visionario che prefigura la mobilità de futuro. Oltre alla A8 debutterà in anteprima nazionale la nuova Audi A6 berlina.

Come esempio di design contemporaneo progressivo, sarà esposta anche la A7 Sportback, la Gran Turismo dei quattro anelli. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda il talk Ideas drive the future di mercoledì 18 aprile, dove il direttore di Audi Italia Fabrizio Longo approfondirà il concetto di modern luxury e del ruolo cardine della tecnologia nella ridefinizione del quotidiano.

Grazie alla presenza di Carlo Ratti, che dirige il MIT Senseable City Lab di Boston, e di Yasemin Kologlu, socia dello studio SOM London che ha progettato il Burj Khalifa di Dubai, icona architettonica del lusso tecnologico contemporaneo, gli ospiti dell'Audi City Lab saranno accompagnati in un percorso multidisciplinare.

Non mancherà una performance artistica che rappresenterà, in movimento, il dialogo metafisico fra l'uomo e il quinto elemento, rappresentato idealmente dall'anello sospeso, grazie a giochi di luce e videoproiezioni in cui un performer danzando con il ‘roue cyr', l'affascinante anello acrobatico, seguirà le note dell'inedita combinazione di musica neoclassica ed elettrica eseguita da Kate Simko & London Electronic Orchestra.

In virtù della partnership con il magazine Interni, l'Audi City Lab ospiterà la cena di gala, a cura dello chef stellato Giancarlo Morelli, che celebra il ventesimo anniversario della mostra-evento di Interni per il FuoriSalone (1988-2018), in un esclusivo setting della designer e progettista Paola Navone.

Oltre all'Audi City Lab, Audi sarà presente nel cuore della Design week con due touch point: all'interno dell'Università deli Studi di Milano con un'installazione ispirata al Fifth Ring, come invito per i visitatori a scoprire l'hub di Corso Venezia 11, e in Via Montenapoleone.

© Riproduzione riservata