
4/6 Kia Ceed / L’alternativa coreana è «made in Europe»
Perde l’apostrofo e va incontro ai gusti europei essendo sviluppata e costruita nel Vecchio Continente. La nuova Kia Ceed è arrivata alla terza generazione e mostra un lungo elenco di novità in grado di farla competere ad armi pari con rivali del calibro di Volkswagen Golf, Ford Focus e Peugeot 308. Cresciuta nelle dimensioni, ora è lunga 431 cmi e larga 180, grazie anche al passo di 265 centimetri migliora lo spazio a bordo soprattutto nei sedili posteriori e la capacità di carico parte da 395 litri. Visto l’importanza degli Adas, la nuova Ceed porta al debutto i sistemi di assistenza alla guida di livello 2 secondo la classifica Sae. Tra i sistemi disponibili non mancano il Lane following assist, che agisce su sterzo e acceleratore e controlla anche il mantenimento di corsia fino ai 130 km/h con partenza da fermo. La linea ricorda quella della sportiva Stinger, con la classica calandra «tiger nose» che esibisce una griglia più ampia, nuove prese d’aria e un’evoluzione delle luci diurne battezzate ice cube. Al posteriore arrivano nuove luci a Led, spoiler e un design in grado di rendere la linea di coda più filante. Fin dal lancio saranno disponibili 12 tinte per la carrozzeria, oltre ad un’ampia offerta di cerchi in lega, con misure da 16 a 17 pollici. Salendo a bordo i materiali sono morbidi e i comandi sono rivolti verso il guidatore. Nella parte alta della consolle centrale c’è un display da 7 pollici, 8per la versione con navigatore, e nella zona inferiore si concentrano i controlli del sistema audio e della climatizzazione. La gamma motori si compone dei benzina turbo 1.0 a iniezione diretta T-gdi da 120 cv, del nuovo 4 cilindri T-gdi da 1.4 e 140 cv e della versione 1.4 Mpi da 100 cv. L’offerta diesel, invece, propone il Crdi 1.6 negli step di potenza da 115 e 136 cv.
© Riproduzione riservata