Motori24

1/5 Caratteristiche comuni delle auto WRC Plus

  • Abbonati
  • Accedi
    MOTORSPORT

    Mondiale Rally, ecco come sono fatte le auto da corsa del WRC

    Tra salti e rettilinei a tutta velocità, le auto che corrono nel Wrc (World Rally Car) sembrano venire da un altro pianeta rispetto a quelle che utilizziamo quotidianamente. Certo, piloti come il campione del mondo in carica Sébastian Ogier oppure talenti come Thierry Neuville, Andreas Mikkelsen o, ancora, Jari-Matti Latvala le sfruttano per le loro potenzialità. Ma scopriamo quali sono le loro caratteristiche tecniche.

    1/5 Caratteristiche comuni delle auto WRC Plus

    Il regolamento tecnico della vetture Wrc venne introdotto alla Fia nel 1997 per favorire l'arrivo nel Campionato Mondiale di nuovi costruttori. Dal 2011 il regolamento prevede che queste auto abbiano una cilindrata 1600 cm3 turbo e una potenza compresa tra i 300 e i 310 cavalli, elevata nel 2017 a 380-400 con le Wrc Plus. Tutte sono dotate di trazione integrale anche se nei modelli di serie non dovesse essere prevista. Il cambio è un sequenziale con un numero di rapporti a scelta del costruttore, generalmente sei.
    A livello aerodinamico e, conseguentemente, estetico, tutte le Wrc Plus sono dotate di vistose appendici situale anteriormente, lateralmente e posteriormente per aumentante il carico aerodinamico al fine di favorire la guidabilità in curva ed elevare le performance dell'auto. I cerchi sono da 18 pollici per gare su asfalto e 15 su terra.

    © Riproduzione riservata